Il Bec des Rosses è una montagna delle Alpi Pennine, alta 3 223 m s.l.m.[1], situata nel Canton Vallese.
Bec des Rosses | |
---|---|
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Entremont |
Comune | Bagnes |
Altezza | 3 223 m s.l.m. |
Prominenza | 283 m |
Isolamento | 2,52 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°04′19.01″N 7°17′59.97″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Grand Combin |
Supergruppo | Catena Arolla-Cheilon-Pleureur |
Gruppo | Gruppo del Mont Pleureur |
Sottogruppo | Catena Mont Fort-Mont Gelé |
Codice | I/B-9.I-D.9.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è completamente inglobata nel comune di Bagnes (Distretto di Entremont) e nel comprensorio sciistico di Verbier.
La vetta è diventata nota negli ultimi anni per avere ospitato lungo la sua parete Nord, dall'anno 2008, la tappa finale del Freeride World Tour, il più prestigioso circuito internazionale di competizioni professionistiche di freeride e di sci e snowboard big mountain[2]. Molte delle sue discese possono raggiungere tra i 55 e i 60 gradi di pendenza e per questo essa è rinomata come una delle montagne delle Alpi più difficili da cui sciare.
Altri progetti
![]() | ![]() |