geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

L'Alto Harz (in tedesco Oberharz) si riferisce alla parte nord-occidentale e più alta della catena montuosa dell'Harz in Germania.[1] I confini esatti di questa regione geografica possono essere definiti in modo diverso a seconda del contesto. In senso storico-geopolitico, con il termine Alto Harz ci si riferisce l'area che copre le città minerarie storiche (Bergstädte) di Clausthal-Zellerfeld, Sankt Andreasberg, Altenau, Leutenthal e Wildemann nell'attuale stato federale tedesco della Bassa Sassonia.[2]

Alto Harz
Stato Germania
Altezza762 m s.l.m.
Coordinate51°49′00.12″N 10°22′00.12″E
Mappa di localizzazione
Alto Harz

Descrizione


Orograficamente questa zona comprende i bacini idrografici dei torrenti montuosi quali il Söse, l'Innerste, il Grane, l'Abzucht e del fiume Oker. Qui si trova anche l'antico sistema idrico dell'Oberharz, che è riconosciuto come patrimonio dell'umanità nella lista UNESCO. Gran parte della zona dell'Alto Harz è posta sopra i 700 metri sul livello del mare. In senso più ampio, comprende anche l'adiacente catena montuosa più alta salendo a oltre 1.100 m sul massiccio del Brocken.

Geograficamente, la divisione in Alto e Basso Harz si riferisce alla funzione dell'Harz come spartiacque naturale. La regione a ovest del punto più alto, il Brocken (1.141 m), drena nel Weser, a est nell'Elba. Già nel 1824, lo scrittore Heinrich Heine utilizza il Brocken come punto di divisione nel suo racconto Il viaggio nello Harz e nota che il lato orientale del Brocken è chiamato Unterharz (ossia "Basso Harz") in contrapposizione al lato occidentale dello stesso, che è chiamato Hochharz (ossia "Alto Harz"). Questa definizione estende l'Alto Harz "minerario" verso est, approssimativamente fino alla regione di confine con la Sassonia-Anhalt, in modo che anche l'area intorno a Braunlage possa essere annoverata nell'Alto Harz, così come le cime più alte.

L'area scarsamente popolata che si estende dal Brocken e dal Wurmberg fino alla frazione di Torfhaus e al Burchberg a ovest, a un'altitudine di oltre 800 m, viene spesso chiamata Hochharz. Comprende la parte più grande del Parco nazionale dell'Harz.


Note


  1. Harz nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 6 agosto 2019 (archiviato il 16 luglio 2019).
  2. Gustav Freitag; Julian Schmidt, eds. (1851), "10. Jahrgang, I. Semester, II Band", Die Grenzboten – Zeitschrift für Politik und Literatur (in German), Leipzig: Verlag Friedrich Ludwig Herbig

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 233680615 · LCCN (EN) sh86004281 · GND (DE) 4042923-4 · J9U (EN, HE) 987007556000905171
Portale Germania
Portale Montagna

На других языках


[en] Upper Harz

The Upper Harz (German: Oberharz, pronounced [ˈoːbɐhaːɐ̯ts]) refers to the northwestern and higher part of the Harz mountain range in Germany. The exact boundaries of this geographical region may be defined differently depending on the context. In its traditional sense, the term Upper Harz covers the area of the seven historical mining towns (Bergstädte) - Clausthal, Zellerfeld, Andreasberg, Altenau, Lautenthal, Wildemann and Grund - in the present-day German federal state of Lower Saxony.[1] Orographically, it comprises the Harz catchment areas of the Söse, Innerste and Grane, Oker and Abzucht mountain streams, all part of the larger Weser watershed.
- [it] Alto Harz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии