geo.wikisort.org - Montagne Le Alpi occidentali della Lavanttal (in tedesco Lavanttaler Alpen ) sono una sottosezione[1] delle Alpi di Stiria e Carinzia. La vetta più alta è lo Zirbitzkogel che raggiunge i 2.396 m s.l.m..
Alpi occidentali della Lavanttal Continente Europa
Stati Austria
Catena principale Alpi di Stiria e Carinzia (nelle Alpi )
Cima più elevata Zirbitzkogel (2.396 m s.l.m.)
Si trovano in Austria (Carinzia) e prendono il nome dalla Lavanttal , valle percorsa dal fiume Lavant , e che le delimita a oriente.
Classificazione
Le Alpi della lavanttal secondo l'AVE sono individuate dal numero 46b.
Secondo la SOIUSA sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:
Grande parte = Alpi Orientali
Grande settore = Alpi Centro-orientali
Sezione = Alpi di Stiria e Carinzia
Sottosezione = Alpi occidentali della Lavanttal
Codice = II/A-19.II
Secondo la classificazione tedesca dell'AVE, le Alpi occidentali della Lavanttal sono una parte delle più estese Alpi della Lavanttal (gruppo 46b), che oltre a esse includono anche le zone montuose a oriente del fiume Lavant , che la SOIUSA attribuisce invece alle Prealpi nord-occidentali di Stiria e alle Prealpi sud-occidentali di Stiria nelle Prealpi di Stiria .
Delimitazioni
Confinano:
Suddivisione
Il Gruppo del Ladinger Spitze .
Secondo la SOIUSA si suddividono in quattro supergruppi e sette gruppi[2] :
Catena Kreiskogel-Zirbitzogel (A )[3]
Gruppo del Kreiskogel (A.1 )
Gruppo del Zirbitzogel (A.2 )
Catena Waldkogel-Grafenkogel (B )[4]
Catena Waldkogel-Gallekogel (B.3 )
Catena Grafenkogel-Gasserriegel (B.4 )
Gruppo del Ladingerspitze (C )[5]
Gruppo del Kienberg (C.5 )
Gruppo del Landinger Spitze (C.6 )
Montagne di Griffn (D )
Vette principali
Zirbitzkogel - 2.396 m
Kreiskogel - 2.306 m
Landinger Spitze - 2.079 m
Kienberg - 2.050 m
Note
Nella voce si segue la definizione della SOIUSA quando non diversamente specificato. Tra parentesi viene riportato il codici SOIUSA dei supergruppi e gruppi. Si tenga presente che non vi è la consueta suddivisione in sottogruppi. Il gruppo viene anche chiamato Seetaler Alpen Il gruppo viene anche chiamato Guttaringer Bergland Il gruppo viene anche chiamato Saualpe .
Bibliografia
Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA , Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
Portale Austria Portale Montagna
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии