Terra del Principe Giorgio[1][2][3] (in russoZemlja Georga, Земля Георга) è un'isola disabitata russa che fa parte dell'arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe, nell'Oceano Artico. Amministrativamente fa parte dell'oblast' di Arcangelo.
Terra del Principe Giorgio Zemlja Georga (Земля Георга)
L'isola Terra del Principe Giorgio evidenziata in rosso
La Terra del Principe Giorgio, lunga circa 115km, ha una superficie di 2.820,80km², collocandosi così al 169º posto tra le isole più grandi del mondo; è la maggiore dell'arcipelago a cui appartiene. Il punto più alto dell'isola si trova a 416 metri s.l.m. L'isola si trova nella parte occidentale dell'arcipelago ed è separata dalla parte centrale dal canale Britannico. A nord-ovest, separata dal canale di Cambridge, si trova la Terra di Alessandra. A nord l'isola di Arthur.
L'isola ha una costa complessa, con numerose baie, insenature profonde e promontori. La maggior parte dell'isola è coperta da grandi ghiacciai, la grande penisola alla sua estremità settentrionale è libera dai ghiacci.
Storia
La costa sud-occidentale dell'isola fu esplorata per la prima volta nel 1880 dalla spedizione di Benjamin Leigh Smith, un'esplorazione più dettagliata si deve alla spedizione austro-ungarica al polo nord nel 1894[4].
Benché alcune fonti riferiscano che fu intitolata al principe Giorgio di Assia-Darmstadt (1669-1705), l'isola è stata denominata nel 1897 dalla spedizione Jackson[5]-Harmsworth in onore del principe George Frederik Ernest Albert di Sassonia-Coburgo e Gotha, principe del Galles (in seguito Giorgio V)[6].
Isole adiacenti
Isola di David (Остров Давида, ostrov Davida), all'imboccatura occidentale della baia Gray, che si trova nella parte sud-ovest di Terra del Principe Giorgio.
Isola Nezametnyj o "isola nascosta" (Остров Незаметный, ostrov Nezametnyj), 3,5km a est, nelle acque del golfo di Clements Markham.
Atlas. L'atlante geografico de Agostini, Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 116.
Cfr. "Isola Principe Giorgio" in Giuseppe Caraci, FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии