Shishijima (獅子島? , in hiragana ししじま) è una delle isole che formano la città giapponese di Nagashima, nella prefettura di Kagoshima, e fa parte del territorio del Parco nazionale di Unzen-Amakusa (雲仙天草国立公園 Unzen-Amakusa Kokuritsu Kōen?).[1]
Shishijima cittadina | |
---|---|
獅子島 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kyūshū |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Izumi |
Municipalità | Nagashima (Kagoshima) |
Territorio | |
Coordinate | 32°16′59.99″N 130°13′59.99″E |
Altitudine | 133 m s.l.m. |
Superficie | 17,015 km² |
Abitanti | 689 (2015) |
Densità | 40,49 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 899-1501 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Shishijima è l'isola più settentrionale della prefettura di Kagoshima, si trova a circa 4 km a nord est dell'isola di Nagashima ed essendo raggiungibile solo via mare rientra nella legge giapponese per lo sviluppo delle isole remote, la ritō shinkō-hō (離島振興法?). Ha una superficie di circa 17 km, un'estensione costiera di 36.5 km e il punto più alto dell'isola è la vetta del monte Shichirō (七郎山?) a 393 m s.l.m..[2]
La popolazione è di 689 persone (secondo un censimento del 2015) e le attività principali sono la pesca, la coltivazione di alghe e l'agricoltura. Il clima particolarmente mite, simile a quello mediterraneo, favorisce in particolar modo le coltivazioni di patate e di agrumi (come il tipico beniamanatsu (紅甘夏?), amanatsu (甘夏?), dekopon (デコポン?) e ponkan (ポンカン?)).[3][4]
Shishijima rimase un territorio disabitato per molto tempo, finché il signore feudale di Karatsu vi ripiegò dopo la sconfitta subita a seguito della rivolta del clan Hizen (肥前?) e decise di stabilirvisi.[5]
Fino a circa la metà del periodo Muromachi veniva chiamata Higashinaka-jima (東仲島?) e faceva parte del territorio di Higo (肥後国?) ma nel 1565 Shichirō Shishitani (獅子谷七郎?), all'epoca signore locale, fu sconfitto dal clan Shimazu e l'isola venne annessa al territorio di Satsuma. Successivamente, il nome dell'isola fu cambiato in Shishijima, dal cognome del precedente signore.[6]
Shishijima, insieme alla vicina isola Goshōrajima (御所浦島?), della limitrofa prefettura di Kumamoto, è una delle zone del Giappone più ricche di fossili del periodo Cretacico, tra cui ammoniti, trigoniidae e nummulitoidea.
Nel 2008 sull'isola sono stati ritrovati i resti fossili di un elasmosauro, un dinosauro marino appartenente ai plesiosauri, che è stato chiamato Satsuma Utsunomiya Ryu (サツマウツノミヤリュウ?), dal nome dello scopritore, il cacciatore amatoriale di fossili Satoshi Utsunomiya (宇都宮聡 Utsunomiya Satoshi?).[3][7]
Shishijima dà il nome a tre antibiotici, Shishijimicin A, B e C, che sono stati scoperti nel Didemnum proliferum, un raro tipo di tunicata appartenente alla famiglia Didemnidae, presente nelle zone costiere dell'isola.[8]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257267661 · NDL (EN, JA) 00636061 · WorldCat Identities (EN) viaf-257267661 |
---|
![]() |