Lo scoglio del Convento[1][2], Madonna delle Grazie[3], Madonna della Pietà[4], Madonna d'Otok[5], scoglio d'Otok[6] o Otok[7] (in serbo: Госпа од Милости?, traslitterato: Gospa od Milosrđa, "Madonna della Misericordia") è un'isola dell'arcipelago di Cartolle situata in un'ansa delle Bocche di Cattaro, in Montenegro.
L'isolotto è interamente occupato dalla chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia (originariamente della seconda metà del XV sec. e poi ricostruita nel 1854)[8], dal convento, il chiostro e un giardino interno di circa 400m². Sull'isola è presente anche un altare in pietra dedicato alla dea GiunoneLucina protettrice delle nascite.[8]
Geografia
L'isola si trova nella baia di Teodo, a sud dell'omonimo porto ed è la minore e la più occidentale del gruppo di tre isole allineate che fanno parte dell'arcipelago di Cartolle: San Marco si trova al centro e l'isola di San Michele a est. Lo scoglio del Convento dista circa 290m da San Marco e 600m dalla costa; misura circa 130m per 60[9].
I tre isolotti dell'arcipelago dividono la parte sud-orientale della baia di Teodo in due insenature: la valle Cartolle[2][10] o baia di Kartoli[5] (uvala Krtole) e la valle Cucculina[2] (uvala Polje). A nord, a circa 530m, segnalata da un faro[11], si trova l'estremità occidentale di una lingua di terra semisommersa che parte dalla costa settentrionale di San Marco e si chiama secca Tognola[2] (pličina Tunja).
Note
Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p.507, ISBN978-88-85339293.
Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p.688, ISBN978-886-268-060-8.
Vesna Lipovac-Radulović, Romanismi lessicali in Montenegro (PDF), in Pubblicazioni della Società dalmata di Storia patria, Serie II: Studi e testi, fascicolo XIII, Roma, Il Calamo di Fausto Liberati, 2009, p.XV. URL consultato il 6 giugno 2017.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XIII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p.434.
Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p.434.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии