Lo scoglio San Nicolò[1][2][3] o isolotto di San Nicolò[4]
(in montenegrinoSveti Nikola, in croatoSveti Nikola e Školj; in serbo: oстрво Свети Никола?, traslitterato: ostrovo Sveti Nikola) è un'isola del Montenegro, nel mare Adriatico, situata di fronte al porto di Budua.
Sull'isola c'è una piccola chiesa dedicata a san Nicola, patrono dei marinai, ricostruita dopo il devastante terremoto del 1979[5][6].
Geografia
Lo scoglio San Nicolò si trova a sud della baia di Budua, l'estremità settentrionale dell'isola dista circa 900m da Budua vecchia. L'isola ha una forma allungata, la sua lunghezza è di circa di circa 1,77km[7] per un massimo di 420m di larghezza[8]; la sua altezza è di 121m[9]. Un banco di sabbia sommerso (plicina Tunjaj[10]), solo mezzo metro sotto il livello del mare durante la bassa mare, collega l'isola alla spiaggia di Budua[5].
Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p.576, ISBN978-88-85339293.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XIII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845, p.445.
Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p.691, ISBN978-886-268-060-8.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии