geo.wikisort.org - IsolaLo scoglio Piroso Piccolo[1][2] (in croato Mali Piruzi), insieme allo scoglio Piroso Grande conosciuti anche come scogli Marasso[3], è uno scoglio disabitato della Croazia, situato lungo la costa occidentale dell'Istria, a sud del canale di Leme.
Scoglio Piroso Piccolo Mali Piruzi |
---|
Geografia fisica |
---|
Localizzazione | mare Adriatico
|
---|
Coordinate | 45°03′35″N 13°38′07.5″E
|
---|
Superficie | 0,0013 km²
|
---|
Dimensioni | 0,065 × 0,040 km
|
---|
Geografia politica |
---|
Stato | Croazia
|
---|
Regione | Regione istriana
|
---|
Comune | Rovigno
|
---|
Demografia |
---|
Abitanti | 0
|
---|
Cartografia |
---|
|
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia
|
Amministrativamente appartiene alla città di Rovigno, nella regione istriana[4].
Geografia
Lo scoglio Piroso Piccolo si trova a sud del porto di Rovigno[5] (luka Rovinj), nei pressi del promontorio di Montauro (Zlatni rt)[6] e poco a est di punta Corrente[7][8] (rt Kurent). Nel punto più ravvicinato dista 375 m[9] dalla terraferma.
Il Piroso Piccolo è uno scoglio di forma irregolare[6] che misura 65 m[10] di lunghezza e 40 m[11] di larghezza massima. Ha una superficie di 1298 m²[4].
Isole adiacenti
- Scoglio di Montauro (Muntrav), piccolo scoglio situato a nordovest dello scoglio Piroso Piccolo.
- Scoglio del Samier (Samer), altro scoglio a sud del precedente.
- Isola di Sant'Andrea (Sveti Andrija o Crveni otok), isola a ovest dello scoglio Piroso Piccolo, chiamata anche Isola Rossa.
- Maschin (Maškin), isolotto a sud di Sant'Andrea, collegato ad esso da un ponte.
- Scoglio Piroso Grande (Veli Piruzi), scoglio gemello del Piroso Piccolo, situato poco più a sudest.
- Astorga (Sturag), isolotto a sud di Maschin.
- San Giovanni (Sveti Ivan), isolotto a sud di Astorga con una forte strozzatura al centro.
- San Giovanni in Pelago (Sveti Ivan na Pučini), scoglio a sud di San Giovanni su cui si trova un faro.
Note
- Alberi, p. 1494.
- Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 486, ISBN 978-88-85339-29-3.
- Cfr. "scogli Marasso" in Marieni, p. 54.
- (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 2. URL consultato il 31 gennaio 2017.
- Cfr. "porto di Rovigno" in Marieni, p. 52.
- (HR) Mappa topografica della Croazia, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 31 gennaio 2017.
- Alberi, p. 1491.
- Vadori, p. 542.
- Distanza calcolata su Wikimapia.
- Lunghezza dello scoglio Piroso Piccolo su Wikimapia.
- Larghezza dello scoglio Piroso Piccolo su Wikimapia.
Bibliografia
- Dario Alberi, Istria: storia, arte, cultura, 1997, Trebaseleghe (PD), LINT Editoriale, ISBN 978-88-8190-015-2.
- (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 2. URL consultato il 31 gennaio 2017.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
Cartografia
Voci correlate
Portale Croazia | Portale Isole | Portale Venezia Giulia e Dalmazia |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии