Gli scogli Bacili[2][3][4][5][6][7] (in croatoLukavci) sono una coppia di isolotti della Croazia, nella Dalmazia centrale a sud dell'isola di Lesina. Amministrativamente appartengono alla città di Lesina[8], nella regione spalatino-dalmata.
Gli scogli si trovano in mare aperto nella parte occidentale del canale di Curzola (Korčulanski kanal) 4M[9] a ovest di Torcola e 3,3M[10] a sud del villaggio di Santa Domenica[11] (Sveta Nedjelja) che si trova sulla costa meridionale dell'isola di Lesina.
Bacile Primo[12] o Bacile[3] (Lukavci 1, Veli o Prvi), il maggiore, a forma di goccia con la punta rivolta a est, ha una superficie di 0,027km²[13], la costa lunga 650m[13] e l'altezza di 4,9m[1]. Bacile Primo è conosciuto anche come scoglio dei Vescovi poiché vi naufragò nel 1033 una nave con a bordo i vescovi di Cattaro, Dulcigno e Antivari[3].
Bacile Secondo (Lukavci 2, Mali o Drugi), di forma arrotondata, si trova a sud-est del primo alla distanza di circa 600m[14]; ha una superficie di 0,017km²[8], la costa lunga 483m[8] e l'altezza di 5,4m[1]. Sullo scoglio c'è un segnale luminoso (43°04′58″N16°34′53″E).
Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p.444, ISBN978-88-85339-29-3.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 9, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio IX, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. II, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, ISBN978-88-6268-060-8.
Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 9, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio IX, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 27 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2023 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии