geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Savaiʻi è la principale isola di Samoa e delle isole Samoa, è situata poco a nord dell'isole di Upolu dalla quale la separa lo stretto di Apolima. L'isola ha una superficie di 1.694 chilometri quadrati e nel 2006 la popolazione era di 43.142 abitanti[1]. Il centro abitato principale e unico porto dei accesso dell'isola è la cittadina di Salelologa.

Savaiʻi
Spiaggia del villaggio di Lano
Geografia fisica
LocalizzazioneStretto di Apolima
Coordinate13°35′S 172°25′W
ArcipelagoSamoa
Superficie1 694 km²
Altitudine massima1 858 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Samoa
DistrettoAiga-i-le-Tai
Demografia
Abitanti43 142 (2006)
Densità25,47 ab./km²
Cartografia
Savaiʻi
voci di isole delle Samoa presenti su Wikipedia

Geografia fisica


L'isola è costituita da un grande vulcano a scudo basaltico che sale dal fondo marino dell'oceano Pacifico occidentale, ancora attivo, l'ultima eruzione risale al 1911[2]. L'isola è circondata da una barriera corallina.[3]

L'isola ha un profilo gradualmente ascendente, raggiungendo un'altezza massima di 1858 metri sul monte Silisili, il picco più alto dell'isola e di tutte le isole Samoa. Crateri vulcanici sulla zona montagnosa seguono la dorsale centrale dal villaggio di Tuasivi (letteralmente, "spina dorsale") ad est verso Capo Mulinu'u a ovest.[4] I campi di lava presso il villaggio di Saleaula sulla costa centro-settentrionale[5] sono il risultato di eruzioni vulcaniche dal monte Matavanu (1905–1911). La maggior parte della costa è costituita da spiagge delimitate da palme e vi sono foreste pluviali, cascate, cave, laghetti di acqua dolce, soffioni e barriere coralline.


Suddivisione amministrativa


L'isola è suddivisa in sei distretti:

I centri abitati più importanti sono:


Savai'i nella mitologia


Vi sono anche numerosi siti archeologici, che comprendono barricate, fortificazioni e piramidi, come Pulemelei Mound nel distretto di Palauli e siti preistorici, tra i quali quelli di Vailoa e Sapapali'i.

Ricca in storia e tradizione, Savai'i è menzionata in miti e leggende di tutto il Pacifico e si è meritata la denominazione di "culla della Polinesia".

La mitologia samoana racconta le storie di diverse divinità, tra cui quelle dei boschi, dei mari, della pioggia, del raccolto, dei villaggi e della guerra. Vi erano due tipologie di divintà: gli atua, i quali avevano origini non umane, e gli aitu, di origine umana. Tra questi ricordiamo Tagaloa, la divinità principale e responsabile della creazione delle isole e delle genti, e Mafui'e, il dio dei terremoti. Vi era inoltre un gran numero di divinità della guerra. Nafanua, la dea guerriera venerata a Samoa, proviene dal villaggio di Falealupo nel campo occidentale dell'isola di Savai'i, località che veniva anche identificata con l'ingresso nel cosiddetto Pulotu, il mondo degli spiriti di cui Saviasiʻuleo, il padre di Nafanua, era la divinità protettrice. Un'altra leggenda narra due sorelle, Tilafaiga e Taema, portarono l'arte del tatuaggio a Samoa da Fiti. Tilafaiga era, tra l'altro, la madre di Nafanua.

Le piscine d'acqua dolce di Mata o le Alelo, tradotto come "gli occhi del demone", di cui si narra nel mito di Sina e lo Eeldi, è situata nei pressi del villaggio di Matavai sulla costa settentrionale dell'isola, nel distretto di Safune. Un altro personaggio mitico è Tui Fiti, il quale risiede nel villaggio di Fagamalo nel distretto di Matanu lungo la costa centro settentrionale di Savai'i; il villaggio di Falelima è invece associato con un temuto spirito divino chiamato Nifoloa.

Savaiʻi è quindi conosciuta come l'"anima di Samoa". Qui infatti il XX secolo ha avuto i risvolti sociali e culturali minori, e la permanenza del faʻa Samoa —il modo di fare samoano— è più significativa che sulle altre isole dell'arcipelago.


Note


  1. (EN) Population and Housing Census Report 2006, su sbs.gov.ws (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  2. (EN) Savai'i, su volcano.si.edu. URL consultato il 9 agosto 2020.
  3. (EN) Samoa., "The Columbia Encyclopedia", Sixth Edition. 2008. Encyclopedia.com. 3 Oct. 2009
  4. (EN) Savai'i (island, Samoa) - Encyclopædia Britannica Archiviato il 13 ottobre 2013 in Internet Archive.
  5. (EN) Where the wild things blow, in The Sydney Morning Herald, 28 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315528746 · LCCN (EN) sh00004742 · GND (DE) 4663581-6
Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole

На других языках


[de] Savaiʻi

Savaiʻi ist die größte und westlichste Insel des Independent State of Samoa (Engl.) oder samoanisch: Malo Saʻoloto Tutoʻatasi o Sāmoa, kurz Sāmoa im Stillen Ozean. Sie ist deutlich schwächer besiedelt als die zweite Hauptinsel Upolu. Auf Savaiʻi leben etwa 44.402 (2011) Menschen;[1] größte Stadt ist Salelologa am östlichen Ende der Insel.

[en] Savaiʻi

Savaiʻi is the largest (area 1,694 km2) and highest (Mt Silisili at 1,858 m) island both in Samoa and in the Samoan Islands chain. The island is also the sixth largest in Polynesia, behind the three main islands of New Zealand and the Hawaiian Islands of Hawaii and Maui.

[es] Savai'i

Savaiʻi es la isla más grande de Samoa, incluso más grande que todas las otras islas del país juntas. Se la conoce como El alma de Samoa. La isla está formada por un volcán basáltico que surge del océano Pacífico. El volcán de Savaiʻi se encuentra activo, aunque entró en erupción por última vez en 1911. Hogar de aproximadamente 50.000 personas, esta isla está menos desarrollada que Upolu, la otra isla principal. Los puertos de Salelologa y de Asau se sitúan en Savaiʻi.

[fr] Savai'i

Savai'i (en samoan : Savaiʻi), aussi orthographié Savaii, anciennement Salafai, est la plus grande des deux îles principales des Samoa, dans le Sud de l'océan Pacifique.
- [it] Savai'i

[ru] Савайи

Савайи (англ. Savai'i) — один из двух крупных островов, входящих в состав Независимого Государства Самоа (южная часть Тихого океана).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии