geo.wikisort.org - IsolaPlicca[1][2] (in croato Plitka Sika) è uno scoglio disabitato della Croazia situato a ovest dell'isola di Premuda.
Plicca Plitka Sika |
---|
Geografia fisica |
---|
Localizzazione | Mare Adriatico
|
---|
Coordinate | 44°19′48.5″N 14°35′54″E
|
---|
Arcipelago | isole Liburniche meridionali
|
---|
Superficie | 0,00673 km²
|
---|
Dimensioni | 0,200 × 0,055 km
|
---|
Sviluppo costiero | 0,374 km
|
---|
Geografia politica |
---|
Stato | Croazia
|
---|
Regione | Regione zaratina
|
---|
Comune | Zara
|
---|
Demografia |
---|
Abitanti | 0 (2011)
|
---|
Cartografia |
---|
|
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia
|
Amministrativamente appartiene alla città di Zara, nella regione zaratina[3].
Geografia
Plicca si sviluppa parallelamente alla costa centro-occidentale di Premuda[4], da cui dista 385 m[5] e chiude, nella parte centrale, il breve tratto di mare chiamato porto San Ciriaco[6][7][8] (luka Krijal)[4]. Nel punto più ravvicinato, invece, dista dalla terraferma (punta Jurisnizza[9] (rt Jurišnica)[4], sulla costa dalmata) 41,2 km[10].
Plicca è uno scoglio di forma stretta e allungata, orientato in direzione nordovest-sudest[4] che misura 200 m[11] di lunghezza e 55 m[12] di larghezza massima. Ha una superficie di 6727 m²[3] e uno sviluppo costiero di 0,374 km[3].
Isole adiacenti
- Creal (hrid Hripa), isolotto allungato situato 60 m circa a nordovest di Masarine.
- Masarine (hrid Masarine), isolotto allungato situato 70 m a nordovest di Plicca.
- Brasici (Bračići), coppia di scogli, il maggiore dei quali situato 320 m circa a sudest di Plicca.
Note
- Alberi, p. 443.
- Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 516, ISBN 978-88-85339293.
- (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 13. URL consultato il 16 marzo 2017.
- (HR) Mappa topografica della Croazia, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 16 marzo 2017.
- Distanza calcolata su Wikimapia
- Alberi, p. 444.
- Vadori, p. 467.
- Rizzi, p. 350.
- Vadori, p. 540.
- Distanza calcolata su Wikimapia.
- Lunghezza di Plicca su Wikimapia.
- Larghezza di Plicca su Wikimapia.
Bibliografia
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-888-190-244-6.
- (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 13. URL consultato il 16 marzo 2017.
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, ISBN 978-886-268-060-8.
Cartografia
Voci correlate
Portale Croazia | Portale Isole | Portale Venezia Giulia e Dalmazia |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2023
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии