geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

La Motta di San Lorenzo è un isolotto (0,61 ha) della Laguna Veneta vicino a Santa Cristina, non lontano dalla Motta dei Cunici. In veneto mota significa "collinetta", "dosso", e l'isola si presenta proprio come una piccola montagnola che emerge dalle acque lagunari.

Motta di San Lorenzo
Geografia fisica
Localizzazionelaguna Veneta
Coordinate45°30′12″N 12°27′42″E
Superficie0,006094 km²
Geografia politica
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Venezia
Cartografia
Motta di San Lorenzo
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Già parte di Caltrazio, località compresa nell'antica Ammiana, decadde con essa. Degli edifici che conservava, in particolare del monastero di San Lorenzo, non restano che le tracce delle fondamenta. L'ultima costruzione ancora in piedi, un capitello, venne spazzata via dall'acqua alta del 1966.


Campagne archeologiche


L'isola è stata oggetto di una vivace ricerca archeologica articolatasi in due diverse campagne (fine anni 1960 e anni 1990) i cui risultati sono stati revisionati nel 2007 dal Laboratorio di Archeologia Medievale dell'Università Ca' Foscari.

I primi reperti si collocano nella tarda epoca romana. Al III secolo, in particolare, risale un lacerto di pavimento in sesquipedali, forse appartenente a una villa marittima. Resta tuttavia da capire quale fosse l'effettiva utilizzazione dell'isola in questo periodo.

Tra il IV e il VI secolo venne invece innalzata quella che inizialmente fu ritenuta una struttura militare (il castron citato da Costantino Porfirogenito) costituita da due torri a pianta quadrangolare unite da un muro. Tuttavia la vicinanza a un sepolcreto in uso dal VI al IX secolo e l'orientamento est-ovest delle strutture fanno pensare piuttosto alla pieve di San Lorenzo che le cronache vorrebbero fondata nel VII secolo.

Tra il 1185 e il 1439 la chiesa divenne cappella di un monastero di benedettine. Le strutture del convento sono state individuate dalle ricerche, anche se sono difficilmente interpretabili. Si tratta di due tratti di mura in pietre e altinelle orientati in direzione est-ovest e probabilmente raccordati ad altri due tratti con orientamento nord-sud (attualmente poco studiabili perché sommersi). In base a queste scarse testimonianze, si può presumere che all'arrivo delle monache l'isola fosse pressoché spopolata. In effetti, tra il XII e il XIII secolo tutta la laguna nord attraversò una grave decadenza demografica, cui si tentò di porre rimedio insediandovi alcune comunità monastiche. Questa politica di recupero non diede i risultati sperati e tra il Duecento e il Quattrocento tutte queste località furono definitivamente abbandonate[1].


Note


  1. Motta di San Lorenzo in Ammiana. Progetto a cura dell'Insegnamento di Archeologia Medievale Università Ca' Foscari – Venezia e con il contributo della Regione Veneto, su arcmed-venezia.it, Laboratorio di Archeologia Medievale - Università Ca' Foscari. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311733838 · GND (DE) 1062924479
Portale Isole
Portale Venezia

На других языках


[de] Motta di San Lorenzo

Bei der Motta di San Lorenzo, in der Literatur häufig Isola di S. Lorenzo di Ammiana, handelt es sich um eine kleine Insel in der nördlichen Lagune von Venedig. Sie hat eine Fläche von 4.324 m² oder etwas mehr als 0,43 ha[1] und liegt gegenüber von Santa Cristina, unweit von der ähnlich großen Insel Motta dei Cunicci nördlich von Torcello. Motta könnte man mit Hügelchen oder Erhebung übersetzen. Es liegt unweit des Canale di S. Felice. Seine Besiedlung reicht wahrscheinlich bis in das 1. oder 2. Jahrhundert zurück, von 1185 bis 1439 bestand ein Kloster. Seither ist die Insel unbewohnt.

[fr] Motta di San Lorenzo

Motta di San Lorenzo est une île de la lagune de Venise, en Italie.
- [it] Motta di San Lorenzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии