geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Marajó è un'isola situata alla foce del Rio delle Amazzoni nello Stato brasiliano del Pará.

Marajó
Veduta satellitare della foce del Rio delle Amazzoni con l'isola di Marajó a sud.
Geografia fisica
LocalizzazioneRio delle Amazzoni
Coordinate0°59′S 49°35′W
Superficie40.100 km²
Geografia politica
Stato Brasile
Cartografia
Marajó
voci di isole del Brasile presenti su Wikipedia

Geografia


Con una superficie di 40.100 km² (che arrivano a 49.602 km² aggiungendo il piccolo arcipelago di isole vicine), l'isola di Marajó è la più grande isola deltizia al mondo. Il nome nella lingua tupi-guaraní significa "barriera del mare". Marajó è circondata completamente da acqua dolce.

Sebbene la sua costa nord-orientale si affacci sull'oceano Atlantico, la portata d'acqua del Rio delle Amazzoni è così grande che l'acqua del mare ha una bassa salinità per una certa distanza dalla foce del fiume sudamericano. L'incontro delle acque del fiume con l'oceano provoca il fenomeno del pororoca.

Marajó è un'isola pianeggiante e acquitrinosa. Nella parte orientale è coperta dalla savana, mentre in quella occidentale prevalgono le foreste pluviali. Durante il periodo delle piogge abbondanti, tra gennaio e maggio, l'isola è allagata da acquitrini. Durante il resto dell'anno le piogge sono frequenti ma meno intense.

Le città principali sono Breves (95.000 abitanti circa nel 2006), Portel (45.000), Afuá (36.000), Muaná (28.000), Melgaço (26.000), Gurupá (26.000), Curralinho (24.000), Soure (22.000), Anajás (21.000), Ponta de Pedras (20.000), São Sebastião da Boa Vista (20.000), Salvaterra (18.000), Cachoeira do Arari (18.000), Chaves (17.000).

La città portuale di Belém, capitale dello Stato del Pará, è posta di fronte all'isola di Marajó, da cui è separata dalla baia di Marajó.


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Marajoara.
Urna funeraria, American Museum of Natural History
Urna funeraria, American Museum of Natural History

Dal 1870 la grande isola è stata oggetto della ricerca archeologica brasiliana. Nei suoi tumuli sono state trovate ceramiche di vari formati color grigio crema; alcuni esemplari di giare da acqua, ovali o cilindriche, con bocche larghe o strette, ornato da rilievi, presentano pitture a disegno geometrico intrecciato di color rosso o bruno su fondo crema, sia all'interno che all'esterno. Alcune giare ovali recano un'ornamentazione geometrica incisa. Le urne funerarie, di forma troncoconica, possono talvolta presentare una decorazione a rilievo con figure umane coperte da disegni geometrici a forma di T o di H. Nel complesso le urne venivano decorate a larghe forme curvilinee rosse su fondo crema.

È possibile, anche se la datazione non è ancora precisa, che la cultura di Marajó, che sembra tuttora attestata nei primi secoli della nostra era, sia esistita sin dal primo millennio a.C.. Se ne trovano testimonianze nelle raccolte del Musée de l'Homme a Parigi e dell'University Museum di Philadelphia[1].


Economia


Gli uccelli guarás (Ibis rosso) di Marajó
Gli uccelli guarás (Ibis rosso) di Marajó

Le attività economiche più importanti sono lo sfruttamento delle foreste e la produzione di caucciù. Parte della foresta originaria ha lasciato il posto a grandi tenute terriere dove si allevano i bufali.

Tipiche delle popolazioni indigene dell'isola erano le ceramiche marajoara rinvenute in scavi archeologici. Oggi la replica di tali ceramiche è un'attività artigianale diffusa.

Nel corso dell'epidemia di spagnola del 1918 – 1919 l'isola di Marajó fu la sola area al mondo con una popolazione consistente ad essere risparmiata dall'epidemia.

Un decreto legge del Parlamento brasiliano del 2002 prevede la possibilità di tenere un plebiscito per istituire il Territorio Federale di Marajó.


Note


    • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316430293 · LCCN (EN) sh85080894 · BNF (FR) cb15428667t (data) · J9U (EN, HE) 987007550984205171
Portale Brasile
Portale Isole

На других языках


[de] Marajó

Marajó (portugiesisch Ilha de Marajó) ist die bei weitem größte Insel Brasiliens und liegt im Mündungsbereich des Amazonas im Norden des Landes.

[en] Marajó

Marajó (Portuguese pronunciation: [maɾaˈʒɔ]) is a large coastal island in the state of Pará,[1] Brazil. It is the main and largest of the islands in the Marajó Archipelago. Marajó Island is separated from the mainland by Marajó Bay, Pará River, smaller rivers (especially Macacos and Tajapuru), Companhia River, Jacaré Grande River, Vieira Grande Bay and Atlantic Ocean.

[es] Marajó

Marajó es una isla costera situada en la desembocadura del Amazonas, en la zona septentrional de la costa atlántica de Brasil. Su superficie es de 40 100 km², que llega a 49 602 km² al incluir las islas vecinas con las que conforma un archipiélago, con una población que no supera los 200 000 habitantes.

[fr] Île de Marajó

L'île de Marajó, en portugais Ilha de Marajó, est une île côtière située au Brésil, dans l'État du Pará, entre le fleuve Amazone (et fleuve Tocantins) et l'océan Atlantique. Elle est considérée comme la plus grande île côtière au Brésil.
- [it] Marajó

[ru] Маражо

Маражо́ (порт. Marajó) — крупнейший остров Бразилии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии