geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Magdalenefjorden o Magdalenefjord è un fiordo lungo 8 km ed ampio 5 km situato tra Danskøya e Hoelhalvøya, nella terra di Alberto I, sulla costa ovest di Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago delle Svalbard. È abbastanza grande da ospitare una moderna nave da crociera, che potrebbe anche girare di 180 gradi senza problemi. Nella riva a sud del fiordo è situata la baia di Gullybukta. Ha le acque mitigate dalla Corrente del Golfo e presenta un paesaggio di maestosa bellezza fatta di alte montagne di nero granito sempre innevate e ghiacciai, tra i quali il Waggonway, che lo rende oggi una tra le più conosciute e frequentate mete turistiche delle Svalbard.

Magdalenefjorden
il fiordo (indicato con la lettera J) si trova pochi chilometri a sud di Danskøya, a nord-ovest
Geografia fisica
LocalizzazioneAl largo della costa nord ovest di Spitsbergen,nel Mar Glaciale Artico, sotto l'isola di Danskøya
Coordinate79°34′N 10°54′E
ArcipelagoSvalbard
Geografia politica
Stato Norvegia
    Svalbard e Jan Mayen
Cartografia
Magdalenefjorden
voci di isole presenti su Wikipedia

Il Magdalenefjorden era molto frequentato nei secoli passati come base per la caccia alle balene ed altri cetacei ma oggi è ricompreso nel National Park come "Bird Reserve".


Storia


La baia di Gullybukta
La baia di Gullybukta
Foto panoramica del fiordo
Foto panoramica del fiordo
Il ghiacciaio Waggonway
Il ghiacciaio Waggonway

William Barents è stato il primo ad esplorare il fiordo nel 1596. appena arrivato trovò alcune zanne di tricheco, che lo hanno portato a chiamare il fiordo "Baia delle Zanne". l'esploratore e baleniere inglese Robert Fotherby entrò nel fiordo nel 1614, reclamandolo in nome di Giacomo I d'Inghilterra e nominandolo "Maudlen Sound", e chiamò "Isola della Trinità" la baia a sud . Successivamente gli inglesi stabilirono una stazione di caccia alle balene, su quello che oggi è chiamato Gravneset. In seguito i Paesi Bassi se ne impossessarono. Di recente sono stati trovati i resti di quattro fornaci di grasso di balena ed un cimitero con circa 130 tombe databili tra il XVII e il XVIII secolo.

L'olandese Joris Carolus (1614) è stato il primo a chiamare il fiordo "Mari Magdalene bay". Abraham Goos nel 1920 lo ha rinominato "Magdalenen sond", e Guglielmo Cæsius nel 1922 ha cambiato il nome in "S. Maria Magdalene sond".


Fauna


Nel fiordo è possibile osservare un gran numero di specie aviarie tra cui il gabbiano polare di Ross, l'uria nera, la sterna artica, la gazza marina, la procellaria artica e moltissime altre specie quasi tutte migratorie.

Vi è la presenza dell'orso bianco, dell'alce polare, della volpe artica e del tricheco.


Flora


È presente la tundra e tra i fiori vi è il famoso papavero delle Svalbard di colore giallo oppure bianco.


Turismo


Ultimamente si sta diffondendo il turismo in questa zona, ed alcune crociere hanno proprio questo fiordo come destinazione, a causa della maestosità del paesaggio e delle montagne nere di granito. I più temerari possono praticare l'escursionismo o fare il bagno in queste gelide acque.


Altri progetti


Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia

На других языках


[de] Magdalenefjord

Der Magdalenefjord (norwegisch Magdalenefjorden) ist ein Fjord in Albert-I-Land im äußersten Nordwesten der Insel Spitzbergen. Wegen seiner landschaftlichen Schönheit und in den Sommermonaten guten Erreichbarkeit ist er ein beliebtes Ziel von Kreuzfahrten und touristischen Expeditionsreisen.
- [it] Magdalenefjorden



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии