L'isola Kolguev (in russo: остров Колгуев, ostrov Kolguev) è un'isola nel mare di Barents, in Russia, al confine con il mare della Pečora.
Isola Kolguev Остров Колгуев | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Barents e mare della Pečora |
Coordinate | 69°01′22.53″N 49°22′00″E |
Superficie | 4968 km² |
Dimensioni | 80 km |
Sviluppo costiero | 300,5 |
Altitudine massima | 176 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Oblast' | Arcangelo |
Circondario autonomo | Nenec |
Rajon | Zapoljarnyj |
Centro principale | Bugrino |
Demografia | |
Abitanti | 300 |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
Amministrativamente appartiene al Zapoljarnyj rajon del Circondario autonomo dei Nenec, nell'Oblast' di Arcangelo (Circondario federale nordoccidentale).
L'isola Kolguev si trova a est della penisola di Kanin (Канин полуостров), a 80 km dal continente, separata dalla terraferma dallo stretto Pomorskij (Поморский пролив). L'isola ha una forma approssimativamente circolare di 80 km di diametro e una superficie di 4968,2 km²[1]. Il terreno è leggermente collinare, il punto più elevato arriva agli 176 m s.l.m.; la pianura è paludosa e costellata da torrenti, fiumi e laghi. Il più grande, nella parte orientale, è il lago Pesčanoe (озеро Песчаное), dove nel 1982 è stato trovato un campo petrolifero. Sull'isola c'è petrolio e un giacimento di gas naturale[2][3][4].
La vegetazione è quella tipica della tundra: (Betula tundrarum) e tipi di salice (Salix glauca, Salix Lanata, Salix Phylicifolia). È presente l'orso polare, la volpe, la volpe artica e il tricheco.
Nel villaggio di Bugrino, sulla costa sud-est (68°47′06.94″N 49°18′31.94″E), vivono circa 300 persone. I Nenci sono la maggioranza della popolazione, le loro principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, la caccia alle foche e l'allevamento delle renne. Queste erano le principali attività economiche della regione prima che fosse iniziato lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas. Il resto della popolazione dell'isola è di circa 250 dipendenti della società ZAO "Arcticneft" (ЗАО «АрктикНефть») concentrati nel nord-est dell'isola, a 60 km da Bugrino. Essi vengono sostituiti ogni 52 giorni. L'isola quindi ospita circa 550 persone.
Il clima dell'isola è sub-artico, un clima molto umido, dove le temperature minime raggiungono i -45 °C e la massima i 30 °C. La lunghezza della giornata varia da 3-5 ore a dicembre, a 18-22 ore in giugno. L'isola è costantemente esposta ai venti, da sud-ovest in inverno (da gennaio a maggio) e da nord-est nel resto dell'anno. La quantità media annua di precipitazioni è di 344 millimetri.
Isola Kolguev (1991-2020) Fonte:[5] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −7,7 | −8,7 | −6,7 | −3,1 | 1,1 | 6,7 | 11,6 | 10,8 | 8,0 | 2,6 | −1,7 | −4,1 | −6,8 | −2,9 | 9,7 | 3,0 | 0,7 |
T. media (°C) | −10,5 | −11,5 | −9,5 | −5,5 | −1,1 | 3,8 | 8,3 | 8,3 | 5,8 | 0,9 | −3,8 | −6,5 | −9,5 | −5,4 | 6,8 | 1,0 | −1,8 |
T. min. media (°C) | −13,7 | −14,9 | −12,6 | −8,3 | −3,0 | 1,8 | 5,8 | 6,0 | 3,7 | −1,3 | −6,5 | −9,4 | −12,7 | −8,0 | 4,5 | −1,4 | −4,4 |
T. max. assoluta (°C) | 2,3 (1969) | 1,7 (1944) | 2,3 (2015) | 8,7 (2021) | 18,5 (2021) | 27,4 (1989) | 30,0 (1990) | 29,2 (1972) | 20,3 (2019) | 12,0 (1974) | 5,8 (1934) | 4,4 (2014) | 4,4 | 18,5 | 30,0 | 20,3 | 30,0 |
T. min. assoluta (°C) | −37,6 (1999) | −40,1 (1951) | −36,0 (1958) | −31,6 (1941) | −22,5 (1966) | −6,2 (1969) | −2,4 (1998) | −2,9 (1948) | −6,3 (1968) | −21,2 (1940) | −27,5 (1968) | −35,5 (1978) | −40,1 | −36,0 | −6,2 | −27,5 | −40,1 |
Precipitazioni (mm) | 22 | 18 | 17 | 16 | 16 | 32 | 31 | 38 | 41 | 45 | 26 | 29 | 69 | 49 | 101 | 112 | 331 |
L'isola fu esplorata nel 1894 dal naturalista britannico Aubyn B. R. Trevor-Battye. Egli sbarcò a giugno con un assistente, con l'intenzione di spendere circa un mese a studiare la fauna selvatica, in particolare gli uccelli. A causa di problemi meccanici con la nave, e di un equivoco, furono abbandonati sull'isola per 12 settimane. Pubblicò in seguito il suo studio naturalistico e sulla topografia di Kolguyev: "Ice-bound on Kolguev"[6]. Il libro contiene alcune osservazioni sui Nenci (che egli chiama Samoiedi) che portavano le loro renne sull'isola per il pascolo estivo e catturavano oche da rivendere in Russia. Trevor-Battye lasciò finalmente l'isola, assieme ai pastori di renne, nel settembre del 1894 e dovette percorrere 1.600 km via terra dal fiume Pečora fino ad Arcangelo. Ha descritto questo viaggio avventuroso in: "Una strada a nord dello Zar"[7].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249439622 |
---|
![]() | ![]() |