geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Gli isolotti Opus[2][3], chiamati anche scogli Opus[4][5] o scogli Pussi[6] (in croato: Puh), sono un gruppo di quattro scogli disabitati della Dalmazia settentrionale in Croazia; si trovano nel mare Adriatico e fanno parte delle isole Incoronate. Amministrativamente appartengono al comune Morter-Incoronate, nella regione di Sebenico e Tenin.

Isolotti Opus
Puh
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate43°40′34″N 15°29′43″E
ArcipelagoIsole Incoronate
Numero isole4
Altitudine massima18,2[1] m s.l.m.
Geografia politica
Stato Croazia
RegioneRegione di Sebenico e Tenin
ComuneMorter-Incoronate
Cartografia
Isolotti Opus
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Geografia


Gli Opus sono gli isolotti più meridionali del gruppo delle Incoronate, si trovano a sud di Curba Grande, a una distanza che varia tra 1 e 1,7 km[1], e a ovest della Bocca di Samogrado[7] (Samogradska Vrata), il canale che si trova tra Curba Grande e l'isola di Zuri.


Isole adiacenti



Note


  1. (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 26 giugno 2017.
  2. Alberi, p. 649.
  3. Portolano del Mediterraneo, in Cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68, vol. 6 Mar Adriatico, Adriatico orientale, nuova tiratura febbraio 2002, Genova, Istituto idrografico della Marina, 1994, p. 131, I.I. 3161.
  4. Marieni, p. 185.
  5. Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  6. G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
  7. Vadori, p. 553.
  8. Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 162, ISBN 978-88-85339-29-3.
  9. Duplančić, pp. 12-30.
  10. (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 22. URL consultato il 4 marzo 2017.
  11. Vadori, p. 543.

Bibliografia



Cartografia



Voci correlate


Portale Croazia
Portale Isole
Portale Venezia Giulia e Dalmazia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2023
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии