geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Le isole Kerkenna, talvolta Kerkennah, (in arabo: جزر قرقنة, Juzur Qarqana; in italiano Cercara o Cercina) sono un arcipelago situato al largo di Sfax, sulla costa orientale della Tunisia, nel Golfo di Gabès. L'arcipelago dista 17,9 km da Sfax e 120 km dall'isola italiana di Lampedusa.

isole Kerkenna
جزر قرقنة
isole Cercara
Le isole Kerkenna viste dallo spazio
Geografia fisica
LocalizzazioneGolfo di Gabès
Coordinate34°39′29″N 11°04′07″E
Superficie160 km²
Numero isole7
Isole principaliChergui e Gharbi
Altitudine massima13 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Tunisia
GovernatoratoSfax
DelegazioneKerkenna
Centro principaleRemla (2623)
Porti principaliSidi Youssef, Kraten, El Ataya
Demografia
Abitanti15 501 (2014[1])
Densità90 ab./km²
Cartografia
isole Kerkenna
voci di isole della Tunisia presenti su Wikipedia

Storia


Un marabutto - dall'arabo murābiṭ, che indica la tomba di un santo sufi vissuto in un eremo (ribāṭ) - a Kerkenna
Un marabutto - dall'arabo murābiṭ, che indica la tomba di un santo sufi vissuto in un eremo (ribāṭ) - a Kerkenna

Inizialmente abitate da popolazioni libico-berbere, sulle isole fu costruito un porto dai romani, che fungesse da centro di smistamento del commercio e da punto di controllo. I Romani denominarono l'arcipelago col nome di Cercina.

Durante l'era romana fu luogo di esilio di Annibale e di Sempronio Gracco. Il condottiero cartaginese Annibale, sconfitto nel 202 a.C. nella battaglia di Zama, scelse per non patteggiare con i romani l'esilio nelle isole Kerkenna.[2] Sempronio Gracco, amante di Giulia, progettò nel 2 a.C. una congiura contro Augusto; l'imperatore, scoperta la congiura, allontanò Sempronio da Roma, esiliandolo nelle Kerkenna.

Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le isole tornarono ai nativi.

Nel 1941, durante la seconda guerra mondiale, presso le sue coste fu combattuta la Battaglia del Convoglio Tarigo, tra Regno Unito e Regno D'Italia.

Nel "Campo Cercinia", al largo delle coste, a causa della rottura della tubazione nel pozzo petrolifero, si è registrato nel 2016 un riversamento del petrolio nelle acque.[3] Tale disastro ha condizionato l'occupazione di una popolazione già condizionata da un alto tasso di disoccupazione giovanile al 35% e da una situazione sanitaria precaria.[4]

Le coste del porto di El Ataya (in prossimità delle acque territoriali maltesi) sono diventate recentemente da scalo di arrivo di turisti a scalo di partenze di migranti. Molte di queste partenze hanno avuto un approdo infausto[5][6][7]: nel 2017 in particolare si è registrata una collisione tra una nave della Marina tunisina e un'imbarcazione carica di migranti.[8]


Geografia



Morfologia


Le isole sono pianeggianti e la loro altitudine non supera mai i 12 m sopra il livello del mare. Il terreno è secco ed in stato di desertificazione. La vegetazione è prevalentemente costituita da palme, xerofite e da esemplari di alofite. Nell'arcipelago vive la specie autoctona del dipodillo delle isole Kerkennah.


Clima


Il clima è secco e temperato, con forti venti periodici dovuti alla posizione delle isole nel Golfo di Gabès, che le espone ai venti, detti gharbi (occidentali) provenienti per l'appunto dal Sahara. Il sito è classificato come zona umida di importanza internazionale dalla Convenzione di Ramsar.[9]


Isole


Isola Area in Km² Abitanti[10] Centri abitati
Isola di Chergui 110 11.159 Attaya, En-Najet, Kraten, Ouled Kacem, Ramla,
Isola di Gharbi 69 4.342 Melita, Sidi Youssuf
Isola di Roumadia (grande)
Isola di Gremdi
Isola di Lazdad
Isola di Sefnou
Isola di Roumadia (piccola)
Isola di Charmedia
Isola di El Haj Hmedia
Totale 179[11] 15.501

Popolazione


L'arcipelago si compone di 9 isole[12], ma solo 2 di esse sono abitate: Chergui (110 km²) e Gharbi (69 km²). La città principale delle isole è Remla (su Chergui), la cui popolazione è, al censimento del 2014, di 2623 persone.

La popolazione delle isole è calata drasticamente dopo il 1980, a causa della siccità. Moltissime persone, impossibilitate a irrigare i campi o a bere per la mancanza di acqua potabile, furono costrette all'emigrazione, diretta in particolar modo verso la vicina Sfax. In estate la popolazione delle isole decuplica, per il ritorno stagionale degli emigranti dalla Tunisia continentale (soprattutto Sfax e Tunisi), ma anche dall'estero (Francia o Italia): allora l'arcipelago conta più di 15 000 abitanti[13].


Religione


Così come nel resto della Tunisia, anche nelle Kerkenna la popolazione si professa di culto musulmano.

Il santo patrono delle isole Kerkenna è Sidi Ali Khanfir.


Economia


Vista del porto di Sidi Youssef
Vista del porto di Sidi Youssef

Settore primario


Non essendoci presupposti per aprire industrie o coltivazioni, gli abitanti delle isole vivono del proprio bestiame (capre e pollame) o della pesca (in particolare di polpo, muggine, vongole e spugne), il cui prodotto viene per la massima parte esportato.

Degna di nota è, in tal senso, la città di Kraten (a nord-est nell'isola di Chergui), principale porto dell'arcipelago rinominato per la pesca del polpo.

Viene praticata anche una modesta agricoltura di sussistenza a base di cereali (orzo), ulivi, viti e fichi, molto vincolata dal clima e insufficiente a soddisfare il fabbisogno interno. Le palme e le vegetazioni di alfa vengono impiegati per reti e cappelli. La produzione di vino di palma, un tempo fiorente, oggi è molto limitata.

Sono presenti alcuni modesti giacimenti petroliferi.


Turismo


Segnaletica turistica.
Segnaletica turistica.

Il turismo internazionale non ha toccato le isole, tuttavia esse sono meta delle vacanze di molti tunisini, che qui spesso costruiscono una seconda casa.

L'area turistica più sviluppata è quella del Sidi Fredj sulla costa nord-occidentale dell'isola di Chargui, con una rete di alberghi e ristoranti.


Trasporti



Strade

La strada principale delle isole è la RR204 (Route Régionale) che attraversa l'arcipelago, tra Sidi Youssef (all'estremità occidentale) ed El Attaya (all'estremità orientale), il cui percorso è lungo 34 km. Escluse alcune strade comunali asfaltate come la RL885 (Route Locale) per Kraten o la RL957 Ouled Kacem-Sidi Fredj, la gran parte delle strade delle due isole sono solo sterrate[14].


Porti

Sulle isole sono presenti 3 porti di cui, sull'isola più occidentale Ghabri, il porto di Sidi Youssef collegata tramite traghetto al porto Sidi Mansour di Sfax. Gli altri due porti, situati a El Attaya e Kraten, sono porti dedicati principalmente alla pesca commerciale. Oltre ai tre porti, sono presenti sulle isole una decina di moli di attracco usati per la pesca sportiva ed attività turistiche.


Cultura



Musei e monumenti


Nel territorio insulare sono presenti 25 marabutti (tombe) dei santi locali, i cui nomi compaiono anche nella toponomastica del territorio. Uno di questi marabutti è di Sidi Youssef, che dà il nome al porto più occidentale dell'arcipelago.

Nel 2006 è stato inaugurato nel villaggio di El Abbassia il Museo del patrimonio insulare delle Kerkenna, che conserva alcuni reperti legati alla storia dell'arcipelago. Tra i vari reperti ve ne sono alcuni riconducibili all'era romana e a quella vandala.


Folklore


Gruppo folkloristico delle Kerkenna
Gruppo folkloristico delle Kerkenna

È ancora viva la tradizionale esibizione di gruppi folkloristici, caratterizzati da una tunica bianca e una stola rossa portata al livello del collo. I balletti sono accompagnati dalla voce e da strumenti musicali (tra cui la zurna).


Sport


Nel 1999 è stato costruito a Remla, la città più popolosa, uno stadio di calcio. Lo stadio attualmente viene usato da club amatoriali; il club più prestigioso dell'arcipelago, l'Océano Club de Kerkennah, gioca in casa a Sfax e milita nella seconda divisione del calcio tunisino.

Recentemente l'arcipelago è stato luogo di manifestazioni internazionali di triathlon.


Nella cultura di massa


Su una delle isole è stata registrata la miniserie televisiva L'ombra del destino con Romina Mondello, Adriano Giannini e Marco Leonardi.


Note


  1. https://knoema.com/knmnigucg/local-population-by-age-group-tunisia-2014-census?tsId=1155940
  2. E Annibale ora torna nella sua Cartagine, su ricerca.repubblica.it.
  3. Tunisia: marea nera alle Kerkennah dovuta ad avaria pozzo di petrolio, su corriere.it.
  4. Tunisia, “la peggiore recessione dal 1956”. Dal crollo del turismo alle trivellazioni: ecco perché dalle isole Kerkennah si scappa verso l’Italia, su ilfattoquotidiano.it.
  5. Migranti, si aggrava il bilancio del naufragio al largo della Tunisia: 63 corpi recuperati, su gds.it.
  6. UNHCR: dolore per le vittime del naufragio in Tunisia, su unhcr.org.
  7. Migranti, naufragio davanti alle coste tunisine: 39 corpi recuperati, 4 sono di bambini, su repubblica.it.
  8. Tunisi apre inchiesta sulla collisione con la barca dei migranti, su ilsole24ore.com.
  9. (FR, EN) The List of Wetlands of International Importance / La Liste des zones humides d’importance internationale (Convention de Ramsar) (PDF), Gland, Switzerland, The Secretariat of the Convention on Wetlands (Ramsar, Iran), 2 febbraio 2017, pp. 42.
  10. Rac-Spa.org, pag.17.
  11. Desertitascabili.it, L'arcipelago tunisno delle isole Kerkenna.
  12. Kerkenna, Isole, su treccani.it.
  13. Fonte: Abdesslem Ben Hamida, Migrations et modernité dans les îles Kerkennah, in Cahiers de la Méditerranée Archiviato il 13 luglio 2007 in Internet Archive.
  14. Documento di studio socio-economico della MedMPAnet Project, pag.37

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 46148570450124310162 · GND (DE) 7702086-8

На других языках


[de] Kerkenna-Inseln

Die Kerkenna-Inseln, früher Kyrannis (griech.) genannt, später Cercina (lat.), dann Kerkenah (arabisch جزر قرقنة, DMG Ǧuzur Qarqanna), sind eine Inselgruppe vor der Ostküste Tunesiens im Golf von Gabès, ca. 20 km vor dem Festland (Sfax) gelegen. Die Inselgruppe bildet eine von 16 Gemeinden (Delegation) des Gouvernement Sfax. Sie besteht aus den beiden etwa 300 m auseinander gelegenen und durch einen Fahrdamm verbundenen Hauptinseln Chergui, auch Sharki, oder Sharqi, (von arabisch شرقي, DMG šarqī ‚östlich‘) und Garbi (von arabisch غربي ‚westlich‘) sowie mehreren kleineren unbewohnten Eilanden. Der Hauptort Remla ist etwa 16 km von Kerkennas Verbindungshafen zum Festland (Port de Sidi Youssef) entfernt. Die Inseln sind durch eine regelmäßige Fährverbindung mit dem tunesischen Festland (Sfax) verbunden.

[en] Kerkennah Islands

Kerkennah Islands (Tunisian Arabic: قرقنة qarqna; Ancient Greek: Κέρκιννα Cercinna; Spanish:Querquenes) are a group of islands lying off the east coast of Tunisia in the Gulf of Gabès, at 34°42′N 11°11′E. The Islands are low-lying, being no more than 13 metres (43 feet) above sea level. The main islands are Chergui and Gharbi. The archipelago has an area of 160 square kilometres (62 sq mi) and a population of 15,501 (2014).[1]

[fr] Kerkennah

Les Kerkennah (arabe : قرقنة .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter [qærqnæ]) sont un archipel tunisien de la mer Méditerranée situé à 17,9 kilomètres au large de Sidi Mansour, dans la périphérie nord-est de Sfax. Administrativement, il constitue une délégation rattachée au gouvernorat de Sfax, composée de dix imadas, mais aussi une municipalité.
- [it] Isole Kerkenna

[ru] Керкенна

Керкенна[1] (араб. جزر قرقنة‎) — группа островов у восточного побережья Туниса, в заливе Габес. Составляют коммуну Керкенна в вилайте Сфакс, в 18 км от самого Сфакса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии