geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

L'isola di Santa Margherita (francese: île Sainte-Marguerite; latino: Lero) è la più grande delle Isole di Lerino nel golfo della Napoule di fronte Cannes in Francia. Fu il luogo di reclusione del leggendario Uomo con la maschera di ferro.

Isola di Santa Margherita
Île Sainte-Marguerite
Lero
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Mediterraneo
Coordinate43°31′24″N 7°02′42″E
ArcipelagoIsole di Lerino
Superficie2.1 km²
ClassificaIsola continentale
Sviluppo costiero3 km
Geografia politica
Stato Francia
Regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento francese Alpi Marittime
Comune Cannes
Demografia
Abitanti10
Cartografia
Isola di Santa Margherita
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia

Descrizione


L'isola misura 3.000 m di lunghezza e 900 m di larghezza. Uno stretto marittimo di 1.100 m, poco profondo, la separa dal continente. L'isola è ricoperta da boschi di eucalipti, i più antichi d'Europa[senza fonte], e di pini. La maggior parte dell'isola è coperta da foreste, la dodicesima più visitata in Francia.


Storia



Nell'antichità


Le prime tracce di occupazione dell'isola risalgono al VI secolo a.C. per opera di una popolazione ligure. I Liguri vi edificarono un santuario all'eroe Leron, da cui prese nome l'isola.[1] I Liguri furono scacciati dai Romani. Nel 122 a.C. una catastrofe naturale fece sprofondare le isole di diversi metri nel mare. Al tempo di Plinio il Vecchio il porto era scomparso, ma ne veniva ancora tramandato il ricordo («in qua Berconi oppidi memoria»).[2]


Leggende medioevali


Il nome attuale dell'isola prende il nome da Margherita, sorella di sant'Onorato di Arles. Nel V secolo Margherita dirigeva una comunità religiosa. Suo fratello, che viveva nell'isola vicina, non poteva vederla perché l'isola era vietata alle donne. Il santo le comunicò che le avrebbe fatto visita una sola volta all'anno, durante la fioritura dei mandorli. Margherita pregò con tanto fervore Dio che i mandorli piantati sulla riva fiorirono ogni mese. Davanti a questo miracolo, Onorato riconobbe il rigore ascetico della sorella.

Secondo un'altra leggenda sull'isola Onorato e Margherita combatterono contro un drago che, ferito mortalmente, volò via per andare a morire sulle colline dell'entroterra sul luogo dell'odierno villaggio di Draguignan.

Un'altra leggenda racconta che all'arrivo di Onorato queste isole erano infestate da insetti e serpenti. Per renderle abitabili scatenò un maremoto che travolse tutto. Si salvò dall'onda salendo in cima ad una palma, ritratta nello stemma araldico della città di Cannes.


La guerra dei trent'anni


La riconquista delle Isole di Lerino da parte francese nel 1637 (Carta del 1639)
La riconquista delle Isole di Lerino da parte francese nel 1637 (Carta del 1639)

Durante la guerra dei trent'anni gli Spagnoli occuparono le isole tra il 1635 e il 1637. Per riconquistarle il governatore di Provenza, il maresciallo de Vitry, radunò delle milizie sulla costa, mentre il cardinale Richelieu inviò una flotta sotto il comando di Henri d'Escoubleau de Sourdis, arcivescovo di Bordeaux e il conte d'Harcourt. Gli spagnoli furono scacciati e le loro bandiere esposte nella cattedrale di Notre-Dame, dove per celebrare la vittoria fu intonato il Te Deum.


L'enigma della Maschera di ferro


La prigione della Maschera di Ferro
La prigione della Maschera di Ferro
Lo stesso argomento in dettaglio: Maschera di Ferro.

Nel 1687 al forte di Santa Margherita, prigione di Stato, giunse un prigioniero particolare: un uomo con una maschera di ferro. Molte ipotesi sono state fatte su chi si celasse dietro quella maschera, ma la sua identità rimane sconosciuta.

Saint-Mars, incaricato di sorvegliare il prigioniero, ottenne la carica di governatore della Bastiglia nel 1689, dove fu trasferito assieme al sorvegliato che morì nel 1703.


Altri prigionieri illustri


Fu incarcerato nell'isola anche Claude François Paparel, già consigliere del re di Francia, tesoriere straordinario di guerra e tesoriere della gendarmeria e dei cavalleggeri, condannato per peculato e imprigionato a vita. Si disse che fosse morto nell'isola nel 1725 in povertà: in realtà nell'isola godeva di una pensione di 1.000 franchi (corrispondenti alla paga di un luogotenente) con parecchi domestici[3]. Fu riabilitato e morì a Parigi nel 1725 con una pensione di 8.000 livre.

Nel 1812 Maurice de Broglie, vescovo di Gand, vi fu imprigionato per dieci mesi. In seguito vi fece piantare degli eucalipti. Dopo la conquista dell'Algeria nel 1830 parecchi capitribù vi furono imprigionati dalle autorità francesi. Nel 1874 il maresciallo François Achille Bazaine vi scontò otto mesi di detenzione prima riuscire a fuggire e di rifugiarsi in Spagna.


Luoghi d'interesse



Il forte


Il forte Vauban
Il forte Vauban

Richelieu ordinò la costruzione di un forte, migliorato dagli Spagnoli e poi da Vauban. Fu utilizzato come prigione di Stato. Dopo la rivoluzione francese, divenne prigione militare. Oggi ospita il Museo del mare con l'esposizione di reperti archeologici sottomarini. Si possono visitare la cella della Maschera di Ferro e le celle di sei pastori protestanti imprigionati dopo la revoca dell'editto di Nantes con l'editto di Fontainebleau.


Forni per proietti


Nel 1793 il generale Napoleone Bonaparte ordinò la costruzione due forni per proietti: uno ad est, su Punta del Drago, e uno ad ovest. Erano utilizzati per scaldare le palle di cannone ad oltre 1.000 °C e provocare incendi una volta entrati in contatto con il legno delle navi nemiche. Due forni simili sono installati alle estremità est ed ovest dell'isola di Sant'Onorato: in questo modo le navi nemiche potevano essere attaccate con un fuoco incrociato di artiglieria.


Le Grand Jardin


Il Grand Jardin, unica proprietà privata dell'isola, è un giardino di 13.750 m² coltivato da molti secoli. Si trova a sud, nella parte più protetta e più fertile dell'isola, di fronte a Sant'Onorato. La vegetazione è composta da cedri del Libano, palme, molti alberi da frutto e molte specie di fiori.


Il cantiere navale


Il cantiere navale dell'Estérel, di fronte Cannes-la-Bocca, è il solo attrezzato per accogliere yacht da 50 m tra l'Italia e La Seyne-sur-Mer.

Da quando è stato costruito, gli ecologisti hanno intrapreso una causa giudiziaria per ottenerne la chiusura.[4].


Galleria d'immagini



Note


  1. Strabone, Geografia, IV, 1, 10
  2. Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 79
  3. Journal de Jean Buvat
  4. (FR) «Sainte-Maguerite: le chantier naval sort de la tempête», dans Nice-Matin, 18 février 2009, en ligne sur www.cannes.maville.com

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Isole

На других языках


[de] Sainte-Marguerite (Insel)

Sainte-Marguerite (Île Sainte-Marguerite) liegt ca. 2 km südlich vor der Küste von Cannes im Département Alpes-Maritimes in Frankreich. Auf der Insel leben ganzjährige rund 40 Einwohner. Die Flächenausdehnung beträgt 2,1 km² mit einer Länge von 3,1 km und maximaler Breite bis zu 900 Meter. Sie ist damit die größte Insel der Îles de Lérins, zu der noch Saint-Honorat und die unbewohnten Île Saint de la Tradeliere, sowie Saint-Ferréo gehören.

[en] Île Sainte-Marguerite

The Île Sainte-Marguerite (pronounced [il sɛ̃t maʁɡ(ə)ʁit]) is the largest of the Lérins Islands, about half a mile off shore from the French Riviera town of Cannes. The island is approximately 3 kilometres (1.9 miles) in length (east to west) and 900 metres (0.56 miles) across.

[fr] Île Sainte-Marguerite (îles de Lérins)

L'île Sainte-Marguerite est la plus grande des deux îles de Lérins, en face de Cannes. Elle a servi de prison au célèbre homme au masque de fer. Après la révocation de l'édit de Nantes, le fort de l'île de Sainte-Marguerite fut l'un des quatre lieux d'emprisonnement des huguenots avec la tour de Constance à Aigues-Mortes, le Fort de Brescou et le château d'If. Au XIXe siècle, l'île est un lieu de détention pour les prisonniers maghrébins déportés d'Algérie.
- [it] Isola di Santa Margherita

[ru] Сент-Маргерит (остров)

Остров Сент-Маргерит (фр. Île Sainte-Marguerite) — крупнейший из Леринских островов, расположен на расстоянии менее километра от города Французской Ривьеры Канны. Длина острова с востока на Запад около 3 км, ширина 900 м.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии