Pantelleria (Pantiḍḍarìa in siciliano) è un'isola dell'Italia situata nel Mar Mediterraneo, in Sicilia.
Isola di Pantelleria | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Canale di Sicilia |
Coordinate | 36°47′27″N 11°59′38″E |
Superficie | 84,55[1] km² |
Sviluppo costiero | 51,5 km |
Altitudine massima | 836 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Provincia | Trapani |
Comune | Pantelleria |
Centro principale | Pantelleria |
Porti principali | Porto di Pantelleria, Porto di Scauri |
Aeroporti principali | Aeroporto di Pantelleria |
Demografia | |
Abitanti | 7839 (31-12-2011) |
Etnico | Panteschi |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Pantelleria | |
---|---|
Stato | Italia |
Altezza | 836 m s.l.m. |
Ultima eruzione | 1891 |
Ultimo VEI | 1 (stromboliana) |
Codice VNUM | 211071 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Amministrativamente appartiene all'omonimo comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani.
Si trova al centro del Canale di Sicilia, dista 35 miglia marine dalle coste della Tunisia e 60 dalla Sicilia. È la più grande tra le isole circumsiciliane.
È la più grande delle isole satelliti della Regione siciliana, con una superficie di 83 km² e di esse è anche la più occidentale. Il suo territorio è di origine vulcanica. Presenta molti fenomeni di vulcanesimo secondario, prevalentemente acque calde e fumi che dimostrano il persistere dell'attività del vulcano. Le ultime eruzione sono avvenute, nel 1831 e nel 1891, sul pendio nordoccidentale nella parte sommersa, mentre l'ultima eruzione nella parte emersa dell'isola si ritiene sia avvenuta fra 5000 e 4000 anni fa.[2] Il livello massimo del rilievo detto Montagna Grande è di 836 metri sul livello del mare. È presente un piccolo bacino lacustre alimentato da acque termali, il cosiddetto "Specchio di Venere". Pur non essendo il punto più meridionale d'Italia, primato che appartiene all'isola di Lampedusa, è il territorio dello Stato Italiano più vicino all'Africa (Capo Bon in Tunisia, solitamente visibile ad occhio nudo dall'isola), da cui dista solo 70 km.
Il clima è caldo ma comunque temperato dai quasi onnipresenti venti marini che soffiano fortissimi e che giustificano l'appellativo di "Figlia del Vento" datole dagli Arabi.
Pantelleria è un'isola che si caratterizza per la straordinaria singolarità del suo paesaggio, nel quale agli elementi naturali (tavolieri di colate laviche, cale e faraglioni) si aggiungono tipici manufatti creati dall'uomo per vivere:
La scarsità di acqua che non sia piovana non favorisce lo sviluppo di grandi zone vegetative. Vi cresce spontanea una varietà di cappero detto di Pantelleria, apprezzato e conosciuto dappertutto, che oggi rappresenta anche una delle principali coltivazioni dell'isola. Gli Arabi vi introdussero gli alberi di agrumi coltivati con particolare cura e protetti dai venti. Il terreno vulcanico favorisce la crescita di vitigni particolarmente adatti a produrre vini di buona gradazione; molto conosciuti il Moscato ed il Passito di Pantelleria ottenuto con l'uso del famoso ed esclusivo zibibbo fatto appassire appositamente al sole e protetto dalla salsedine e dall'umidità nei "stinnituri".
La fauna di Pantelleria annovera tra l'altro la presenza di una razza tipica originaria di equidi detta appunto Asino di Pantelleria; fino a poco tempo fa è stato a rischio di estinzione, oggi, grazie ad un'iniziativa mirata dell'Azienda Forestale Demaniale della Regione Siciliana con l'Ispettorato Dipartimentale delle Foreste di Trapani messa in atto presso l'azienda pilota San Matteo di Erice è stato sviluppato il progetto per ricostituire la razza Pantesca in purezza; dalla fine del 2003 vi collabora anche l'Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia. Oggi si annoverano più di 50 esemplari. La presenza di tale asino è nota sin dai tempi della dominazione romana dell'isola.
Molto diffuso fino a qualche decennio fa e molto forte, l'asino di Pantelleria riusciva a trasportare carichi pesantissimi lungo i sentieri dell'isola. In passato questa razza rappresentava per l'isola un'importante risorsa e anche i suoi muli erano molto apprezzati anche all'estero.
Il 24 novembre 2014 l'UNESCO ha iscritto la "Pratica agricola tradizionale di coltivare la 'vite ad alberello' della comunità di Pantelleria" nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità riconosciuti[3][4].
La pratica tradizionale di coltivare la vite ad alberello è trasmessa da generazioni di viticoltori e agricoltori dell'isola mediterranea di Pantelleria. Circa 5.000 abitanti possiedono un appezzamento di terreno, che coltivano con metodi sostenibili. La tecnica consiste di diverse fasi. Il terreno è preparato per essere livellato e viene scavata una conca per piantare la vite. Il fusto principale della vite viene poi accuratamente potata per produrre sei rami, formando un cespuglio con una disposizione radiale. La cavità è costantemente rimodellata per garantire la crescita della pianta nel giusto microclima.
Le uve da vino vengono raccolte a mano nel corso di un evento rituale a partire dalla fine di luglio. I viticoltori e agricoltori di Pantelleria, uomini e donne, praticano la coltivazione della vite ad alberello in condizioni climatiche difficili. Le conoscenze e le competenze dei coltivatori e professionisti si tramandano nelle famiglie attraverso l'istruzione orale e pratica nel dialetto locale. Inoltre, i rituali e le feste organizzate tra luglio e settembre consentono alla comunità locale di condividere questa pratica sociale. Gli abitanti di Pantelleria continuano a identificarsi con la coltivazione della vite e si sforzano di preservare questa pratica[5].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239044718 |
---|
Portale Sicilia |