L'isola di Jackson si trova nella parte settentrionale del gruppo delle isole di Zichy, tra l'isola di Karl-Alexander, a nord-est, e le isole Payer e di Ziegler a sud, sud-est. L'isola di Jackson e quella di Payer sono divise dal canale Italiano (пролив Итальянский).
Nella parte nord-occidentale si trova l'ampia baia di De Long che ha preso il nome dello sfortunato esploratore artico americano George W. DeLong[1]. A sud la baia termina con capo Bystrov, dedicato nel 1963 al paleontologo russo Aleksej Petrovič Bystrov (1899—1959).
Storia
L'isola è stata così denominata in onore dell'esploratore inglese, Frederick Jackson, che esplorò e denominò molte delle isole della Terra di Francesco Giuseppe. La parte est dell'isola fu avvistata la prima volta nel 1874 da Payer, mentre la parte ovest fu scoperta da Jackson nella primavera del 1895[2]. La spedizione artica Jackson-Harmsworth (1894—1897) fu sponsorizzata dalla Royal Geographical Society. Il nord dell'isola è stato meglio mappato dalla spedizione sulla nave Stella Polare (1899-1900) sotto la guida di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta[2].
A capo Norvegia (81°12′N55°37′E), nella parte occidentale dell'isola, svernarono nel 1895-96 Fridtjof Nansen e Hjalmar Johansen dopo aver fallito il raggiungimento del Polo Nord. È rimasta ancora in loco una capanna di legno.
Fridtjof Nansen (a sinistra) e Hjalmar Johansen al campo dell'isola di Jackson - agosto 1896.
Isole adiacenti
Isole di Alexander (Острова Александра, ostrova Aleksandra), gruppo di 5 piccole isole vicino alla punta nord-ovest.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии