Isola delle Palme è un'isola dell'Italia nel mar Ionio, in Sicilia[2].
![]() |
Questa voce sugli argomenti isole d'Italia e Provincia di Siracusa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Isola delle Palme Augusta | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Ionio |
Coordinate | 37°13′33″N 15°13′10″E |
Superficie | 1,23 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 30.225 (2001[1]) |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Costituisce il centro storico del comune italiano di Augusta, in provincia di Siracusa; vi si accede tramite due ponti.
Anticamente[Quando?] chiamata così perché era arricchita di tantissime palme, oggi ancora visibili nell'area dei giardini pubblici[senza fonte].
È la seconda isola più abitata della Regione Siciliana (seconda solo all'isola principale), la prima tra le isole minori; è, inoltre, una delle isole a più alta densità abitativa di tutto il Mediterraneo, con circa 24.570 abitanti/km².
A causa delle continue invasioni ottomane, verso la metà del XVI secolo il borgo di Augusta Veneranda, fondato nel 1232 da Federico II di Svevia, venne fortificato: il taglio dell'istmo separò il centro storico dalla terraferma e furono costruiti i forti Garcia, Vittoria e Avalos. L'isola delle Palme è stata ricavata proprio dal taglio dell'istmo ed è collegata alla terraferma da due ponti, uno risalente alla dominazione spagnola, delimitato da un arco detto Porta Spagnola e uno di recente costruzione intitolato a Federico II[senza fonte].
L'isola delle Palme conserva ancora i sistemi difensivi, alcune chiese barocche e varie palazzine in stile liberty.
![]() |