geo.wikisort.org - IsolaL'isola del Diavolo (in francese: île du Diable) è la più piccola e la più settentrionale delle isole du Salut, di cui fanno parte l'Île Royale e Île Saint-Joseph, al largo della costa della Guyana francese. Un tempo fu sede di un famigerato penitenziario, che ospitò, fra gli altri, anche il capitano Alfred Dreyfus, il militare francese ebreo accusato di alto tradimento.[1]
Caratteristiche
L'isola si estende su di una superficie di 14 ettari e, fino al 1946, fu una famosa colonia penale francese. L'isola, prevalentemente rocciosa e coperta di palme, nel suo punto più alto raggiunge i 40 metri d'altezza.
Storia
Il penitenziario venne aperto nel 1852, dal governo dell'imperatore Napoleone III, e divenne una delle prigioni più famose della storia.[2] Oltre che sull'isola, alcuni edifici che servivano per l'amministrazione penitenziaria erano dislocati sul continente, a Kourou. Col tempo, la prigione divenne famosa nel mondo vuoi col nome dell'isola, vuoi con quello di Caienna. In Francia era nota come bagne de Cayenne, essendo Cayenne il capoluogo della Guyana francese.
Il 30 maggio 1854 venne approvata una legge secondo la quale i detenuti dovevano restare nella Guyana francese, dopo il loro rilascio, per un tempo uguale a quello passato ai lavori forzati. Per coloro che avevano scontato pene superiori agli otto anni, la legge prevedeva che sarebbero dovuti rimanere per il resto della loro vita. A questi prigionieri veniva assegnato un terreno in cui insediarsi. Col tempo, i detenuti vennero divisi in diverse categorie, a seconda del reato commesso o della pena da scontare.[3] Tra il 1854 e il 1867 i morti furono diecimila.
Nel 1885, la legge venne ulteriormente inasprita: anche i condannati recidivi, pur se per reati minori, venivano spediti all'isola del Diavolo.[4] Nella prigione venne mandato anche un piccolo gruppo di donne, detenute in altre carceri, con l'intenzione che si sposassero con gli uomini liberati e costretti a restare in Guyana francese. La pratica si rivelò piuttosto fallimentare e venne interrotta a partire dal 1907.
Nel 1938 il governo francese smise di mandare prigionieri al carcere dell'isola del Diavolo e nel 1953 la prigione chiuse definitivamente.[5] La maggior parte di coloro che vi erano ancora detenuti scelse di tornare in Europa, mentre una piccola minoranza decise di rimanere nella Guyana francese.
Prigionieri celebri
- Alfred Dreyfus
- Guillaume Seznec
- Carlo Di Rudio
- Henri Charrière
- Vere St. Leger Goold
- Charles Brunier
- Eddie Guerin
Nella cultura di massa
Vi sono innumerevoli riferimenti all'isola del Diavolo in tantissimi libri, film e canzoni. Il libro più famoso fu un best seller del 1970, scritto da un ex detenuto, Henri Charrière, pubblicato col titolo di Papillon, in cui si raccontano i vari tentativi di fuga del protagonista. Nel 1973, venne trasposto al cinema nel film omonimo Papillon, i cui protagonisti erano Steve McQueen e Dustin Hoffman.
Ricapitolando, i riferimenti all'isola sono contenuti in:
Cinema
- L'isola del diavolo, un film del 1940, con Joan Crawford e Clark Gable;
- Non siamo angeli, film del 1955, di Michael Curtiz, con Humphrey Bogart e Peter Ustinov;
- Harold e Maude, un film del 1971, con Bud Cort e Ruth Gordon;
- Papillon, un film del 1973, di Franklin J. Schaffner, con Steve McQueen e Dustin Hoffman;
- Papillon, film del 2017 di Michael Noer, con Charlie Hunnam e Rami Malek;
- L'ufficiale e la spia, film del 2019 di Roman Polański.
Letteratura
- Il cimitero di Praga, romanzo di Umberto Eco del 2010;
- Dry Guillotine, un libro del 1938, scritto da Rene Belbenoit;
- Piano di fuga, un romanzo di Adolfo Bioy Casares;
- Il ventre di Parigi, un libro del 1873, di Émile Zola;
- L'ufficiale e la spia, un libro del 2013, di Robert Harris.
Musica
- Cayenne, una canzone popolare francese;
- Nuthing ni go so, una canzone del gruppo francese Notch;
- Devils Island, brano dei Megadeth, contenuto nell'album Peace Sells... But Who's Buying?;
- Devil's Island, brano di Wayne Shorter, contenuto nell'album Wayning Moments del 1961;
- Devil's Island, brano degli Architects, contenuto nell'album Daybreaker.
Televisione
- L'Isola del Diavolo, il nono episodio della serie televisiva Kronos - Sfida al passato (1966-1967);
- L'episodio 42 della serie animata TaleSpin si svolge proprio sull'isola del Diavolo;
- L'isola del Diavolo è citata nel secondo episodio della terza stagione della serie televisiva Breaking Bad.
Galleria d'immagini
Note
- Affaire Dreyfus: la cronologia degli eventi, su marcelproust.it. URL consultato il 31 maggio 2015.
- (EN) Len Adams, Return To Devil's Island: The Toughest Penal Colony Of All Time, su sabotagetimes.com, 26 luglio 2016. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
- (FR) Odile Krakovitch, Les archives des bagnes de Cayenne et de Nouvelle-Calédonie : la sous-série colonies H aux archives nationales, in Revue d'histoire du XIXe siècle, vol. 1985-01, gennaio 1985. URL consultato il 15 novembre 2007.
- (EN) Devil's Island Prison History and Facts, su prisonhistory.net.
- (EN) Julian Gavaghan, On This Day: French 'Devil's Island' prison closes, su uk.news.yahoo.com.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Francia | Portale Isole | Portale Storia |
На других языках
[de] Teufelsinsel (Französisch-Guayana)
Die Teufelsinsel (französisch Île du Diable) liegt 13 km vor der Küste von Französisch-Guayana in Südamerika.
[es] Isla del Diablo
La isla del Diablo (en francés Île du Diable) es la más pequeña de las tres islas de la Salvación (en francés Îles du Salut). Localizada a 11 km de la costa de Guayana Francesa, frente a la ciudad Kourou, tiene un área de 14 hectáreas (1,4 km²). Sus coordenadas geográficas son: 5°17′N 52°35′O. La isla fue utilizada como un asentamiento penal de Francia, y es recordado por la inhumanidad con la que eran maltratados los prisioneros.
[fr] Île du Diable
L'île du Diable est l'une des trois îles du Salut, baptisées ainsi par Jean-Baptiste Thibault de Chanvalon (ou Chanvallon) en 1763, en Guyane, lorsqu'il y installe des colons survivants des épidémies qui sévissent sur la côte de Kourou. L'île du Diable aurait été baptisée ainsi par les Indiens galibis, qui ont fait de cet îlot rocheux dépourvu de végétation la résidence de l'Iroucan, c'est-à-dire de l'esprit du mal.
- [it] Isola del Diavolo
[ru] Остров Дьявола
Диабль (также известный как Остров Дьявола[источник не указан 323 дня]) (фр. Ile du Diable, англ. Devil's Island) — один из трёх островов архипелага Иль-дю-Салю, в 13 км от побережья французского департамента Гвиана.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии