geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

L'isola dei Topi è un'isola minore dell'arcipelago toscano. È situata nel Canale di Piombino circa trecento metri a nord di Capo Castello, nei pressi di Cavo; amministrativamente fa parte del comune elbano di Rio.

«L'isolotto de' Topi, scoglio deserto dove in primavera sono deportate poche capre dai proprietari dirimpettani, per lo stentato pascolo che nasce dove l'isolotto non è un balzo nudo e franoso. Esso trae il nome dai piccoli animali omonimi, i quali, insieme con le foche del Canale, vi posero stanza.»

(Igino Cocchi, Descrizione geologica dell'isola d'Elba, 1871)
Isola dei Topi
L'isola vista da sud
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate42°52′15″N 10°25′24″E
ArcipelagoArcipelago toscano
Altitudine massima33[1] m s.l.m.
Geografia politica
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Livorno
Comune Rio
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Isola dei Topi
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Nome


Il toponimo Isola de' Topi è attestato in cartografie del XVII secolo. In documenti precedenti (XV secolo) risulta Bescaiuola,[2] Berescara[3] e successivamente Brascuola[4] (XVI secolo).


Caratteristiche


L'isola vista da nord
L'isola vista da nord

La morfologia è aspra, a forma approssimativamente triangolare e la sua sommità è ricoperta da bassa macchia mediterranea. Sull'isolotto vegeta la Calicotome villosa (Poir.) Link var. inermis Sommier, endemica dell'arcipelago toscano, segnalata solo sull'isola dei Topi e sull'isola della Peraiola (Capraia). Sino al 1871 vi era segnalata la presenza della foca monaca. L'isola fa parte del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.[5]


Accesso


È facilmente raggiungibile in barca dal porto di Cavo o dalla vicina spiaggia di Frugoso.[6] Un'ordinanza della Capitaneria di Porto vieta il transito alle imbarcazioni nel tratto di mare fra la costa di Capo Castello e l'isola. L'isola è di proprietà privata, tuttavia non è esercitato alcun divieto di sbarco.


Note


  1. AA.VV., Carta IGM in scala 1:25.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 12 maggio 2011.
  2. Portolano Magliabechi, 1450 circa.
  3. Bernardino Rizo, Portolano, 1490.
  4. Giovanni Antonio Magini, Italia, 1595.
  5. Isola d'Elba, scheda redazionale del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano su www.islepark.it Archiviato il 21 gennaio 2012 in Internet Archive. (consultato nel giugno 2011)
  6. Mario Ferrari, Guida alle spiagge dell'Elba, Pisa, Pacini, 2000, pp. 63.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Isole
Portale Provincia di Livorno



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии