Graciosa è un'isola, di origine vulcanica, dell'arcipelago delle Azzorre, la più settentrionale del gruppo centrale. Ha una superficie di circa 60,7 km²[1] ed una popolazione di 4391 abitanti[2].
![]() |
Questa voce sull'argomento isole del Portogallo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Graciosa Ilha da Graciosa | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 39°03′10.44″N 28°00′36.36″W |
Arcipelago | Azzorre |
Superficie | 60,7 km² |
Altitudine massima | 402 m s.l.m. |
Classificazione geologica | Isola vulcanica |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione autonoma | ![]() |
Centro principale | Santa Cruz da Graciosa |
Fuso orario | UTC-1 |
Demografia | |
Abitanti | 4.780 (2001) |
Cartografia | |
voci di isole del Portogallo presenti su Wikipedia |
È la seconda più piccola dell'arcipelago e anche la più pianeggiante, la massima elevazione è situata a 450 m s.l.m. in corrispondenza della Caldeira de Graciosa, un cratere spento classificato come monumento naturale regionale[3].
L'isola comprende un solo comune, Santa Cruz da Graciosa.
Dal 2007 l'isola fa parte della Rete mondiale di riserve della biosfera[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316430019 · GND (DE) 4229694-8 · BNF (FR) cb11973685w (data) |
---|
![]() |