geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

La Grabusa[1][2][3][4][5][6] o Carabusa[7][8] (in greco: Γραμβούσα, traslitterato: Gramvùsa o in greco: Γραμπούσα, traslitterato: Grabùsa, anche chiamate Akra, Cavo Buso, Cavo Bouza) è un arcipelago costituito da due piccole isole disabitate (Imeri Grabusa e Agria Grabusa) e altri scogli, poco lontano dal lungo promontorio-penisola di Corico[9] (in greco: Κώρυκος, traslitterato: Korikos), nella punta più nord occidentale dell'isola di Creta, nell'unità periferica de La Canea, nel comune di Kissamos.

Grabusa
Γραμβούσα
Imeri Grabusa
Geografia fisica
Coordinate35°36′39″N 23°34′46″E
ArcipelagoIsole di Creta
Geografia politica
Stato Grecia
PeriferiaCreta
Unità perifericaChania
ComuneKissamos
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Grabusa
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia

Le due isole di Grabusa potrebbero essere le omeriche Korikies e di conseguenza, se questo fosse vero, Imeri Grabusa sarebbe l'isola di Eolos citata nell'Odissea.

Sulla penisola e sulle due isole sono state individuate oltre 100 specie di uccelli e circa 400 specie vegetali. Nelle grotte costiere partorisce la foca mediterranea.


Geografia



Imeri Grabusa


Imeri Grabusa (in greco: Ήμερη Γραμβούσα, letteralmente Grabusa domestica), chiamata anche semplicemente Grabusa[10], ospita i resti del forte dei garabusei costruito tra il 1579 e il 1584 dalla Repubblica di Venezia. La fortificazione si trova a 137 metri di altezza a picco sul mare e nel 1691 venne conquistata dai turchi,[11] a causa del tradimento del capitano napoletano Luca Dalla Rocca.[12]

Vi sono anche resti di edifici costruiti dai ribelli cretesi, che sono stati costretti a vivere come pirati, durante la Guerra d'indipendenza greca.

Imeri Grabusa e la laguna di Balos sono una famosa attrazione turistica e un'importante oasi naturale.


Agria Grabusa


Agria Grabusa (in greco: Άγρια Γραμβούσα, letteralmente Grabusa selvatica, ma chiamata anche Grabusa vecchia) è completamente inospitale e si trova a nord di Imeri Grabusa.


Altre isole


Altri isolotti dell'arcipelago sono Petaluda (in greco: Πεταλούδα, letteralmente farfalla), Petalida o Xera (in greco: Πεταλίδα o in greco: Ξέρα) e Valenti (in greco: Βαλέντι).

Più a ovest si trovano le isole di Pontikonissi (in greco: Ποντικονήσι, letteralmente isola del topo) e Pontikaki (in greco: Ποντικάκι, topolino).


Promontorio di Corico


Il promontorio di Corico[13] o Cornico[14] è la penisola più occidentale di Creta. Il promontorio, che arriva fino ad un'altitudine di 730 m s.l.m., è lungo circa 12 km e largo tra i 4 km della parte meridionale fino ai 300 metri della punta settentrionale; è percorribile attraverso una strada carrozzabile non asfaltata che da Kliviani conduce fino all'altura posta a 150 m s.l.m. da cui si scende a piedi alla laguna di Balos.

A nord del parcheggio di Balos vi sono le rovine della piccola antica città romana di Agnion, con un tempio dedicato al dio Apollo.


Laguna di Balos


La laguna di Balos (in greco: Μπάλος, traslitterato: Bàlos) è una doppia laguna, causata dall'insabbiamento del tratto situato tra l'isola di Creta e capo Tigani, divenuto oggigiorno una penisola.

Insieme alle spiagge di Falasarna ed Elafonīsi, la laguna di Balos è una delle mete turistiche più frequentate della costa occidentale di Creta.

Panorama della laguna di Balos al tramonto: al centro Capo Tigani, in lontananza a sinistra l'isola di Pontikonissi, sullo sfondo a destra Imeri Grabusa e ancora più lontana all'estrema destra l'isola di Agria Grabusa
Panorama della laguna di Balos al tramonto: al centro Capo Tigani, in lontananza a sinistra l'isola di Pontikonissi, sullo sfondo a destra Imeri Grabusa e ancora più lontana all'estrema destra l'isola di Agria Grabusa

Storia



Guerre turco-veneziane


La fortezza veneziana
La fortezza veneziana

La fortezza di Imeri Grabusa fu costruita tra il 1579 e il 1584 durante il dominio veneziano per difendere l'isola di Creta dai turchi ottomani. Il forte di Grabusa rimase nelle mani veneziane per tutta la lunga guerra di Candia, fino al trattato del 16 settembre 1669 che stabilì la cessione agli ottomani di Creta, mentre le fortezze di Grabusa, Suda e Spinalonga furono mantenute dalla Repubblica di Venezia.[15] Queste tre fortificazioni erano considerate molto importanti, poiché difendevano le rotte commerciali veneziane e costituivano tre basi strategiche nel caso di una nuova guerra turco-veneziana a Creta.[16]

Il 6 dicembre 1691, durante la guerra di Morea (un'altra guerra ottomano-veneziana), il capitano napoletano Luca Dalla Rocca, dopo essere stato corrotto per denaro dai turchi, tradì i veneziani e consegnò Grabusa agli ottomani; dopo il tradimento, Dalla Rocca visse per il resto della sua vita a Costantinopoli, dove era conosciuto con il soprannome "Capitano Grabusa".[16] Non molto tempo dopo l'inizio del dominio turco, i ribelli cretesi si riunirono nelle tre fortificazioni costiere che includevano Grabusa.[17]


Guerra d'indipendenza greca


Grabusa e la laguna di Balos furono un covo di pirati durante la guerra d'indipendenza greca
Grabusa e la laguna di Balos furono un covo di pirati durante la guerra d'indipendenza greca

Con lo scoppio della guerra d'indipendenza greca, il forte di Grabusa cadde sulle mani degli insorti. Nel 1823, Emmanouil Tombazis (1784–1831), commissario del governo provvisorio greco per Creta, non riuscì a rafforzare le difese di Grabusa pur avendone l'opportunità, subito dopo il suo arrivo sull'isola.[5] Fu così che verso l'estate del 1825, un corpo di tre o quattrocento cretesi, che aveva combattuto con altri greci nel Peloponneso, sbarcò a Creta: il 9 agosto 1825, alla guida di Dimitrios Kallergis e Emmanouil Antoniadis, questo gruppo di cretesi travestiti da turchi catturò il forte di Grabusa, che divenne la loro base. Queste e successive azioni rivitalizzarono l'insurrezione cretese, promuovendo il cosiddetto "periodo di Grabusa".

Anche se non riuscirono a riprendersi il forte, gli Ottomani riuscirono a bloccare la diffusione dell'insurrezione nelle province occidentali delle isole. Gli insorti di Grabusa vennero assediati per più di due anni e dovettero ricorrere alla pirateria per sopravvivere. Grabusa divenne un covo di pirati che mettevano in pericolo il trasporto commerciale turco-egiziano e europeo nella regione. Durante questo periodo la popolazione di Grabusa si diede un'organizzazione, costruirono anche una scuola e una chiesa, chiamata Panaghia i Kleftrina e dedicata alle mogli dei pirati Clefti.

Nel 1828, il nuovo presidente greco Giovanni Capodistria inviò Alessandro Mavrocordato con navi britanniche e francesi per affrontare i pirati. Questa spedizione portò alla distruzione di tutte le navi pirata di Grabusa e il forte venne posto sotto il controllo britannico. Il 5 gennaio 1828, su ordine del presidente Capodistria, il comandante Hatzimichalis Dalianis sbarcò a Grabusa con 700 uomini.

Durante la rivolta cretese del 1878, solo i forti di Grabusa, Ierapetra, Spinalonga, Candia, Retimno, Izeddin, La Canea e Kissamos non poterono essere catturati dagli insorti poiché non avevano l'artiglieria necessaria.


Note


  1. Cfr. "Grabusa" al lemma "Creta" nell'Enciclopedia Italiana Treccani.
  2. Cfr. "Grabusa" al lemma "Crèta" nell'enciclopedia Sapere.
  3. Bruno Mugnai e Alberto Secco, La guerra di Candia, vol. 2 Le campagne sul mare, Soldiershop Publishing, 2017, ISBN 9788893271905.
  4. Francesco Frasca, Il potere marittimo in età moderna. Da Lepanto a Trafalgar, Lulu.com, 2012, ISBN 9781847995506, p. 33.
  5. Studi veneziani, vol. 36, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, p. 218.
  6. Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, vol. 11, Istituto Giovanni Treccani, 1929, p. 854.
  7. Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante, vol. 5, Firenze, 1844, p. 1048.
  8. Conrad Malte-Brun, Nuovo dizionario geografico portatile, vol. I, parte I, Giuseppe Antonelli ed., Venezia, 1827, p. 598.
  9. Corico, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. URL consultato l'11 luglio 2017.
  10. Francesco Frasca, Il potere marittimo in età moderna. Da Lepanto a Trafalgar, Lulu.com, 2012, ISBN 978-1-84799-550-6.
  11. Giuseppe Antonelli, Nuovo dizionario geografico universale, statistico,storico, commerciale, vol. 3.1, Venezia, 1829, p. 41.
  12. Pietro Garzone, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, Gran Sultani de' Turchi, Venezia, 1712, p. 406.
  13. Claudio Tolomeo, Il sito dell'isola di Creta, in La Geografia, Venezia, 1561, p. 182.
  14. Di Creta, in Istoria del mondo del signor di Chevreau, traduzione di Selvaggio Canturani, vol. 2, Venezia, 1713, p. 30.
  15. Maltezou, Crete under Venetian rule, p. 159
  16. Detorakis, Turkish rule in Crete, p. 343
  17. Detorakis, Turkish rule in Crete, p. 355

Bibliografia



Altri progetti


Portale Grecia
Portale Isole

На других языках


[en] Gramvousa

Gramvousa also Grampousa (Greek: Γραμβούσα or Γραμπούσα, further names include Akra, Cavo Buso, Cavo Bouza, Garabusa and Grabusa) refers to two small uninhabited islands off the coast of a peninsula also known Gramvousa Peninsula (Greek: Χερσόνησος Γραμβούσας) in north-western Crete in the regional unit of Chania.[1] The Gramvousa Peninsula forms the westernmost of the two pairs of peninsulae in north-western Crete (the other being Rodopos Peninsula) and is the western part of Kissamos Bay.

[fr] Gramvoussa

Gramvoussa (grec moderne : Γραμβούσα / Gramvoúsa), est le nom de deux îles au nord-ouest de la Crète, à la pointe de la péninsule de Gramvoussa. La baie située entre les deux îlots porte aussi le nom de baie de Gramvoussa et abrite la célèbre lagune de Bálos. L'endroit était également connu à l'époque vénitienne en italien comme Garabusa ou Grabusa. La région porte parfois le nom de Grabuse en français[1].
- [it] Grabusa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии