I faraglioni di Ciriga sono due isolotti composti di strutture calcaree di un'altezza di circa 15 metri per una larghezza di circa 10 metri. Si trovano nel canale di Malta, vicino alla costa siciliana, nei pressi degli abitati di Santa Maria del Focallo e Marina Marza.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti isole d'Italia e provincia di Ragusa non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Faraglioni di Ciriga | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Canale di Malta |
Coordinate | 36°41′42.03″N 14°58′48.63″E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Frazione | Santa Maria del Focallo |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Amministrativamente fanno parte del territorio di Ispica, comune italiano della provincia di Ragusa.
Posti a pochi metri dalla costa mediterranea, vicino a Punta Ciriga, i faraglioni formano con la spiaggia antistante un'attrazione piuttosto apprezzata dai visitatori. Sono ricoperti nella parte sommitale da una qualche vegetazione. La superficie ricoperta di vegetazione, situata in cima è impossibile da raggiungere senza un equipaggiamento adeguato a causa della forma dei faraglioni che presentano delle pareti verticali da tutti i lati.
![]() |