geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Cazza[3][4][5][6][7][8][9] (in croato Sušac) è un'isola croata, della Dalmazia meridionale, che fa parte dell'arcipelago di Lagosta. Si trova ad ovest di Lagosta. Amministrativamente appartiene al comune della città di Lagosta[10], nella regione raguseo-narentana.

Cazza
Sušac
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate42°45′56.03″N 16°31′05.38″E
ArcipelagoIsole curzolane
Superficie4,03[1] km²
Sviluppo costiero16,38[1]
Altitudine massima239,2[2] m s.l.m.
Geografia politica
Stato Croazia
RegioneRegione raguseo-narentana
Cartografia
Cazza
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Geografia


Cazza si trova 23 km a ovest di Lagosta e a sud est di Curzola. L'isola è rocciosa, ha una forma irregolare, le costa ripide e a picco ed è circondata da acque profonde (in media 70 m)[3]; ha una superficie di 4,03 km²[1] e uno sviluppo costiero di 16,38 km[1]; la massima altezza dell'isola è quella del monte Cazza[11] (Sušac vrh), 239,2 m[2], segue il monte Greco Grande[12] (Velji Grk) con i suoi 206 metri[2]. Ci sono numerose insenature sul suo lato meridionale. Il suo capo sud-ovest si chiama punta Triscavaz[13] o punta Sottile[9] (rt Trišćavac), ed è lì che si trova un faro costruito nel 1878[14] (2 lampi in 15 secondi, con una potenza di 24 miglia). Le uniche insenature dove è possibile l'ancoraggio sono la valle Bol[3] o Dol[15] (Dol) al centro della costa meridionale, e valle Porto[5][9] o Costabuona[16] (uvala Međedina), a sud-ovest della precedente.[5]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Dalmati italiani.

La piccola isola era abitata fin dai tempi dell'Impero Romano. Vi si possono vedere i resti di una chiesa cristiana del IV secolo.

La Repubblica di Venezia la occupò dopo l'anno mille per molti secoli, ma saltuariamente appartenne anche alla Repubblica di Ragusa. L'esigua popolazione, in maggioranza dalmati italiani, emigrò quasi completamente nell'Ottocento e solo due decine di pescatori vi rimanevano quando l'isola divenne italiana nel 1918.

Alla Conferenza di Pace di Parigi dopo la prima guerra mondiale la delegazione italiana scelse di farla italiana (assieme alla vicina Lagosta) al posto di Lissa per ragioni strategiche, in quanto "chiudeva" assieme a Pelagosa ed alle Tremiti l'accesso all'Adriatico settentrionale.

A seguito della seconda guerra mondiale l'isola è rimasta praticamente spopolata, è abitata solo dai guardiani del faro e saltuariamente da pescatori.

Ingrandendo la sezione meridionale della mappa si può vedere in dettaglio l'isola di Cazza italiana
Ingrandendo la sezione meridionale della mappa si può vedere in dettaglio l'isola di Cazza italiana

Note


  1. Duplančić, pp. 12-30.
  2. (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 13 gennaio 2017.
  3. Alberi, p. 1620.
  4. Rizzi, p. 458.
  5. Marieni, p. 333.
  6. Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 29.
  7. I. CAZZA (SUŠAC) nella mappa zoomabile di : "Velaluka (1904) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XV" Archiviato il 9 giugno 2015 in Internet Archive.
  8. Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 569, ISBN 978-88-85339293.
  9. Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XI, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 17 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  10. (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, pp. 38. URL consultato il 21 febbraio 2017.
  11. Vadori, p. 569.
  12. Vadori, p. 614.
  13. Vadori, p. 550.
  14. Lighthouse Island Sušac, su plovput.hr. URL consultato il 27 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  15. Vadori, p. 594.
  16. Vadori, p. 599.

Bibliografia



Cartografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316747532 · WorldCat Identities (EN) viaf-316747532
Portale Croazia
Portale Isole
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Sušac (Insel)

Sušac [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈsuːʃats] (in der Antike Choasa, im Mittelalter Cazza) ist eine kleine kroatische Insel in Süddalmatien in der Gespanschaft Dubrovnik-Neretva. Sie befindet sich rund 40 km südlich der viertgrößten Insel Kroatiens Hvar und 20 km westlich von Lastovo. Die Insel Sušac gehört seit 2006 zum Schutzgebiet des Naturparks Lastovo.

[en] Sušac

Sušac (Croatian pronunciation: [sǔːʃat͡s], meaning dry island, Italian: Cazza, Latin: Choasa) is a small rocky island in the Adriatic Sea with an area of 4.03 km2, and 16.4 km[1] of coastline southwest of Korčula and Lastovo, on the halfway to the island of Vis, in Croatia. The coast consists of slopes and cliffs over 100 m tall, but the opposite side features a natural harbour. A 19th-century lighthouse is built on top of the island. The island is also known for its little lake, which is connected to the sea through a siphon 15 m deep.
- [it] Cazza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2023
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии