Bardsey Island o semplicemente Bardsey (in gallese: Ynys Enlli; 1.80km²; 10 ab. circa) è un'isola sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situata nella Baia di Cardigan, di fronte alla penisola di Llŷn/Lleyn ed appartenente - dal punto di vista amministrativo - alla contea di Gwynedd e alla community di Aberdaron.
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia
Bardsey Island (Galles): il faro
Era chiamata un tempo "l'isola dei 20.000 santi", in riferimento probabilmente ai 20.000 pellegrini morti nei vari viaggi che venivano effettuati per visitare un monastero in loco.[1]
L'isola è di proprietà del Bardsey Island Trust (dal 1979).[1][2]
Etimologia
Bardsey Island significherebbe, secondo una teoria, "isola dei bardi" oppure deriverebbe, secondo un'altra teoria, dal nome di un capo vichingo, un certo Barda.[3] Il nome in gallese, Ynys Enlli, significa invece "isola delle correnti", per via delle turbolenze che caratterizzano il Bardsey Sound.[1].
Geografia
Collocazione
L'isola dista circa 2 miglia dall'estremità occidentale della penisola di Llŷn/Lleyn.[1]
Sull'isola si trova un monte, il Mynydd Enlli, che raggiunge un'altezza di 187 metri.[2]
Storia
Tra il VI secolo e il VII secolo, fu fondato un monastero sull'isola, ad opera di San Cadfan, accompagnato da aglan, Flewyn, Gredifael, Tanwg, Twrog, Tegai, Trillo, Tecwyn e Llechid figli di Ithel Hael[1][4]
Nel 1979, Bardsey Island fu acquistata dal Bardsey Island Trust.[2]
Flora & Fauna
Fauna
L'isola è frequentata dagli amanti del birdwatching: vi vive, tra l'altro, una consistente colonia di berte minori.[1] Esiste poi un allevamento di pecore che copre gran parte dell'isola.[1]
Leggende
Come molti altri luoghi, l'isola è stata identificata con la mitica Avalon, il luogo di sepoltura di Re Artù.[1]
Secondo un'altra leggenda, in castello in cristallo situato sull'isola, si troverebbe invece la tomba di Mago Merlino.[1]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии