geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

L'arcipelago di Nordenskiöld (in russo Архипелаг Норденшельда, Archipelag Nordenšelda) è un arcipelago russo bagnato dal mare di Kara.

Arcipelago di Nordenskiöld
Архипелаг Норденшельда
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Kara
Coordinate77°03′00″N 96°09′00″E
Numero isole90 ca.
Isole principaliIsola Russkij, Isola di Ermolov, Isola di Petersen, Isola di Krasin, Isola di Bianki, Isola Dobrinija Nikitič, Isola Nord, Isola di Tyrtov.
Altitudine massima107 m s.l.m.
Geografia politica
Nazione Russia
Circondario federaledella Siberia
Kraj Krasnojarsk
RajonTajmyrskij
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Arcipelago di Nordenskiöld
Arcipelago di Nordenskiöld
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia

Amministrativamente fa parte del distretto del Tajmyr del Territorio di Krasnojarsk, nel Circondario federale della Siberia.


Geografia


L'arcipelago è situato al largo delle coste centrali della penisola del Tajmyr, a nord del gruppo di isole con la grande isola Tajmyr al centro. Si estende per circa 100 km da ovest a est e per circa 90 km da nord a sud, nella parte sud-orientale del Mare di Kara, in un'area compresa tra i 76° 20' e i 77° 10' di latitudine nord, e i 93° 56' e i 98° 33' di longitudine est. I punti estremi sono l'isola di Herberstein a sud, che è anche il punto più vicino alla terraferma (circa 15,5 km[1] dalla penisola di Eremeev), capo Zapadnyj sull'isola di Makarov a ovest, a nord capo Russkij Severnyj sull'isola Russkij, e l'isola Priëmnyj a est.

È un vasto e complesso sistema di stretti e isole costituite prevalentemente da rocce ignee. Il clima dell'arcipelago di Nordenskiöld è artico e rigido. Il mare che circonda le isole è coperto di ghiaccio in inverno ed è ostruito da ghiacci anche durante l'estate, che dura circa due mesi in un anno normale. Come il clima anche la vegetazione è quella tipica della tundra artica.
Le isole sono oltre 90, suddivise in 5 gruppi principali, più 4 isole che non ne fanno parte e un altro gruppo minore. Fa parte della Riserva naturale del Grande Artico dal 1993.[2]


I gruppi


L'arcipelago diviso nei suoi vari gruppi.
L'arcipelago diviso nei suoi vari gruppi.
L'isola Russkij
L'isola Russkij

Storia


Adolf Erik Nordenskiöld ritratto da Axel Jungstedt (1902).
Adolf Erik Nordenskiöld ritratto da Axel Jungstedt (1902).

L'arcipelago fu per la prima volta esplorato nel 1740 durante la Seconda spedizione in Kamčatka, guidata da Nikifor Čekin,[5] che faceva parte della squadra di Chariton Laptev. L'arcipelago rimase senza nome fino alla spedizione norvegese sulla nave Fram del 1893, guidata da Fridtjof Nansen, che le diede l'attuale nome in onore dell'esploratore svedese Adolf Erik Nordenskiöld.

La scuna Zarja.
La scuna Zarja.

Nel 1900 le isole dell'arcipelago furono accuratamente esplorate e mappate dal capitano Fëdor Andreevič Matisen, durante la spedizione polare russa del 1900-1902, guidata dal barone Eduard von Toll sulla scuna Zarja. Mentre la Zarja passava l'inverno in una delle isole vicino all'isola Tajmyr, Toll mandò Matisen a perlustrare l'arcipelago. Il capitano perlustrò per due volte la zona con una slitta condotta dai cani, esplorando quattro dei cinque gruppi che formano l'arcipelago, e diede il nome ad oltre 40 isole.[6]
Negli anni trenta del XX secolo, le isole sono state studiate dalle spedizioni sovietiche sulle navi Sedov e Toros.
Dal 1935 al 1999 sull'isola Russkij, e dal 1940 al 1975 sull'isola di Tyrtov, erano in funzione due stazioni meteorologiche (la prima permanente e la seconda temporanea), ora chiuse e in disuso.


Note


  1. Dati approssimativi, calcolati utilizzando Google Earth.
  2. (EN) Informazioni sulla Riserva del Grande Artico su Bigartic.ru, su bigarctic.ru. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  3. Dizionario di Russo-Italiano, su lingvopro.abbyyonline.com.
  4. Dizionario di Russo-Italiano, su lingvopro.abbyyonline.com.
  5. (RU) Biografia di Čekin su Gpavet.ru, su gpavet.narod.ru (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  6. William Barr, Baron Eduard Von Toll's Last Expedition, ARCTIC, 1980

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Isole
Portale Russia

На других языках


[de] Nordenskiöld-Archipel

Der Nordenskiöld-Archipel (russisch архипелаг Норденшельда/ archipelag Nordenschelda) ist eine russische Inselgruppe im Nordosten der Karasee, zwischen Taimyrhalbinsel und Sewernaja Semlja.

[en] Nordenskiöld Archipelago

The Nordenskiöld Archipelago or Nordenskjold Archipelago (Russian: Архипелаг Норденшельда, romanized: Arkhipelag Nordenshel'da) is a large and complex cluster of islands in the eastern region of the Kara Sea. Its eastern limit lies 120 km (75 mi) west of the Taymyr Peninsula.

[fr] Archipel Nordenskiöld

L’archipel Nordenskiöld (en russe : Архипелаг Норденшельда, Arkhipelag Nordenchelda) est un groupe d'îles situé dans l'est de la mer de Kara. Sa limite orientale se trouve à 75 km à l'ouest de la péninsule de Taïmyr.
- [it] Arcipelago di Nordenskiöld

[ru] Архипелаг Норденшельда

Архипелаг Но́рденше́льда[1][2] — острова в юго-восточной части Карского моря, протянувшиеся с запада на восток на 93 км. Расположены несколько северо-западнее Таймырской губы полуострова Таймыр. К югу от архипелага Норденшельда остров Таймыр. Входят в состав Красноярского края. Административно относится к Таймырскому району Красноярского края России.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии