L'arcipelago delle Frioul è un arcipelago formato da quattro isole situate a soli 4 km al largo di Marsiglia.
![]() |
Questa voce sull'argomento isole della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Arcipelago delle Frioul Archipel du Frioul | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Mediterraneo |
Coordinate | 43°16′38″N 5°18′24″E |
Superficie | 0,2 km² |
Numero isole | 4 |
Isole principali | Pomègues e Ratonneau |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | ![]() |
Fuso orario | UTC+1 |
Demografia | |
Abitanti | 86 (2006) |
Cartografia | |
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia |
Le quattro isole che lo compongono sono:
Sull'isola d'If sorge l'omonimo castello, reso celebre da Alexandre Dumas come luogo della detenzione di Edmond Dantès.
Nel complesso le isole occupano una superficie di circa 0,2 km².
Il nome delle isole deriva dalla parola in lingua provenzale Frieu,[1] a sua volta derivato dal latino fretum, che indica un passaggio marittimo, ed in particolare il passaggio che separa le due isole principali Pomègues e Ratonneau, passato poi ad indicare l'arcipelago nel suo complesso. L'etimo non ha nulla a che vedere con la regione italiana del Friuli, a sua volta derivata da Forum Iulii (foro di Giulio Cesare), sebbene in lingua francese i due termini coincidano.
Presso l'isola di Ratonneau nel 49 a.C. trovò ormeggio la flotta romana che assediava Marsiglia.
Nei secoli successivi le isole furono usate soprattutto come lazzaretto. Nel XIX secolo l'architetto Pinchaud edificò l'ospedale Caroline, destinato ai malati contagiosi della città.
Altri progetti
![]() |