L'isola fa parte del Parco nazionale delle Isole minori[1] che raggruppa alcune isole e isolotti che sorgono al largo delle coste dell'isola madre.
Territorio
Ile d'Ambre è una piccola isola rocciosa disabitata che sorge a poche centinaia di metri dalla costa nord-orientale di Mauritius, all'interno della barriera corallina. L'isola non ha grandi spiagge ma numerose piccole lagune ricoperte da mangrovie. È attraversata da alcuni sentieri delimitati da muretti in pietra e sono presenti anche alcuni edifici abbandonati, così come i resti di un vecchio frutteto e di un rimboschimento a pineta.[2]
Flora
Il profilo costiero dell'isola è occupato da una fitta mangrovia dominata da Rhizophora mucronata, e con una presenza più limitata di Bruguiera gymnorrhiza . Alle spalle della mangrovia prosperano altre specie native quali Thespesia populnea, Pemphis acidula, Zoysia spp. e Hibiscus spp. oltre a qualche esemplare di Casuarina.[3] Nella parte nord-orientale dell'isola sopravvive una piccola popolazione di circa 10 esemplari dell'endemica Latania loddigesii.[4]
Fauna
Gli unici mammiferi presenti sull'isola sono specie alloctone introdotte accidentalmente: tra queste il ratto comune (Rattus rattus), il toporagno muschiato (Suncus murinus) e il tenrec (Tenrec ecaudatus).[3]
Sull'isola sono presenti lo scinco di Bojer (Gongylomorphus bojerii)[5] e il geco di Coin de Mire (Nactus coindemirensis)[6].
Merita infine la menzione la presenza di un ricco contingente di farfalle autoctone tra cui si annoverano Euploea euphon (Nymphalidae), Amauris phoedon (Nymphalidae), Papilio manlius (Papilionidae), Henotesia narcissus (Nymphalidae), Catopsilia thauruma (Pieridae) e Neptis frobenia (Nymphalidae).[4]
Note
(EN) Islet National Park, in World Database on Protected Areas. URL consultato il 23 ottobre 2016.
(EN) The Islets National Park Strategic Plan (PDF), in Development of a Management Plan for the Conservation and Management of Offshore Islets for the Republic of Mauritius, Ministry of Agriculture, Food Technology & Natural Resources, Republic of Mauritius. URL consultato il 24 ottobre 2016.
(EN) Management Plan for Ile d'Ambre (PDF), in Development of a Management Plan for the Conservation and Management of Offshore Islets for the Republic of Mauritius, Republic Of Mauritius - Ministry of Agriculture, Food Technology & Natural Resources. URL consultato il 24 ottobre 2016.
(EN) Amber Island - Île d'Ambre, su Encyclopædia Mauritiana. URL consultato il 25 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
(EN) Cole, N. & Payne, C. 2015, Gongylomorphus bojerii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 24 ottobre 2016.
(EN) Jones, C. & Cole, N. (Mauritius Wildlife Foundation). 2004, Nactus coindemirensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 24 ottobre 2016.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии