geo.wikisort.org - Costa

Search / Calendar

La Costa di Oates, (centrata alle coordinate 69°30′S 159°00′E) è una porzione della costa antartica. In particolare, la costa di Oates, rivendicata dall'Australia come parte del Territorio Australiano Antartico dalla sua estremità occidentale fino alla longitudine di 160° E, si estende tra capo Williams (70°30′S 164°09′E) all'estremità orientale del ghiacciaio Lillie, a sud-est, e capo Hudson (68°20′S 153°45′E) all'estremità della penisola di Mawson, a nord-ovest, e confina a sud-est con la costa di Pennell e a nord-ovest con la costa di Giorgio V, e quindi con la Terra di Giorgio V. La parte rivendicata dall'Australia, che come detto va da capo Hudson fino alla longitudine di 160° E appartiene al territorio della Terra di Oates, mentre la parte compresa tra i 160° E e capo Williams appartiene alla Dipendenza di Ross, un territorio rivendicato dalla Nuova Zelanda. Nonostante in base al Trattato Antartico tali rivendicazioni non abbiano alcun significato ufficiali, tali confini vengono ancora indicati per un fatto puramente pratico.[1]

Mappa dell'area della Costa di Oates.
Mappa dell'area della Costa di Oates.
Costa di Oates
La posizione della costa di Oates.

Storia


La regione orientale della costa di Oates fu scoperta nel febbraio 1911 dal tenente della marina militare britannica Harry Pennell, comandante della Terra Nova, la nave della spedizione Terra Nova, 1910-13. Egli la battezzò con il suo attuale nome in onore del capitano Lawrence E.G. Oates che, assieme al capitano Robert Falcon Scott e ad altri tre compagni della stessa spedizione, morì nel viaggio di ritorno dal Polo Sud nel 1912. La morte del capitano Oates fu descritta da Scott come "l'atto di un impavido gentiluomo inglese". La regione occidentale della costa, nelle vicinanze della penisola di Mawson fu invece mappata grazie a fotografie aeree scattate dalla marina militare statunitense durante l'operazione Highjump, 1946-47.[2]


Note


  1. Costa di Oates, su geonames.org, GeoNames.Org (cc-by), 20 gennaio 2008. URL consultato il 5 aprile 2017.
  2. (EN) Costa di Oates, in Geographic Names Information System, USGS.

Collegamenti esterni


Portale Antartide
Portale Geografia

На других языках


[en] Oates Coast

Oates Coast (.mw-parser-output .geo-default,.mw-parser-output .geo-dms,.mw-parser-output .geo-dec{display:inline}.mw-parser-output .geo-nondefault,.mw-parser-output .geo-multi-punct{display:none}.mw-parser-output .longitude,.mw-parser-output .latitude{white-space:nowrap}69°30′S 159°0′E) is that portion of the coast of Antarctica between Cape Hudson and Cape Williams. It forms the coast of Oates Land, part of the Australian claim to the Antarctic. The eastern portion of this coast was discovered in February 1911 by Lieutenant Harry Pennell, Royal Navy, commander of the expedition ship Terra Nova during the British Antarctic Expedition, 1910–13. He named the coast after Captain Lawrence E.G. Oates who, with Captain Robert F. Scott and three British Antarctic Expedition companions, perished on the return journey from the South Pole in 1912. Captain Oates' death was described by Robert Falcon Scott as "the act of a brave man and English gentleman". The western portion of the coast, the vicinity of the Mawson Peninsula, was first delineated from air photos taken by U.S. Navy Operation Highjump, 1946–47.
- [it] Costa di Oates



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии