La Costa d'Argento[1] è un'area geografica che occupa l'estremità meridionale della Toscana, in provincia di Grosseto. Interessa i territori comunali di Monte Argentario, Orbetello, Magliano in Toscana, Isola del Giglio e Capalbio, situati nella Maremma grossetana. L'area complessiva nel 2012 contava una popolazione di 32.457 abitanti[2].
Il nome deriva dall'acronimo A.R.C.A. Associazione Rinascita Costa d'Argento fondata nel 1944 per la sistemazione dei centri abitati e delle infrastrutture del Comune di Monte Argentario dopo i bombardamenti alleati. Marchio nato per il solo Argentario ed esteso successivamente alle località limitrofe.[3]
Geografia e territorio
Lo stesso argomento in dettaglio: Torri costiere della provincia di GrossetoeTorri costiere dello Stato dei Presidii.
La Costa d'Argento si sviluppa nel tratto litoraneo compreso tra le pendici meridionali dei Monti dell'Uccellina (Parco naturale della Maremma), presso la località di Talamone, e la foce del fiume Chiarone, al confine con la provincia di Viterbo e il Lazio[4].
Il litorale risulta essere scoglioso all'estremità settentrionale (Talamone) e presso i promontori dell'Argentario e di Ansedonia; gli ampi arenili interessano, da nord a sud, il Golfo di Talamone, il Tombolo della Giannella, il Tombolo della Feniglia.
Tra i tomboli della Giannella e della Feniglia vi è racchiusa la Laguna di Orbetello, in epoche remote parte integrante del Mar Tirreno, fino all'unione del Monte Argentario alla terraferma per il lento sollevamento dei due tomboli stessi.
La Costa d'Argento fa parte del Santuario dei cetacei classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo, lungo il litorale, sono numerose le fortificazioni e le torri di avvistamento.
Costa di TalamoneOrbetelloIsola del Giglio, torre del CampeseCala di FornoColline di CapalbioSpiaggia della Feniglia
Cosmo Milano, Porto Santo Stefano paese martire, Pitigliano, Laurum Editrice, 2013, ISBN9788898171118.
Gualtiero Della Monaca, La presa di Porto Ercole: Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di Siena in Maremma, Arcidosso (Grosseto), Effigi, Costa d'Argento, 2010, ISBN978-8864330624, OCLC704509843.
Francesco Quatraro, La Costa d'Argento, Orbetello (Grosseto), Effequ, 2011, ISBN978-8889647714, OCLC744283570.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии