geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Giuba (AFI: /ˈʤuba/[1]), noto anche come Juba o Jubba, è un fiume dell'Africa Orientale che nasce nell'altopiano etiopico, dalla confluenza del Daua, del Ganale e dell'Uebi Gestro, e scorre in direzione sud in Somalia per sfociare dopo circa 875 km[2] nell'Oceano indiano nei pressi del porto di Chisimaio.

Giuba
Il fiume Giuba vicino a Giamama
Stati Etiopia
 Somalia
Lunghezza875 km
Portata media127 m³/s
Bacino idrografico497 504 km²
NasceAcrocoro Etiopico
4°10′37.56″N 42°04′51.24″E
AffluentiDaua, Ganale Dorya, Uebi Scebeli
SfociaOceano Indiano
0°14′58.2″S 42°37′50.52″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il bacino idrografico del fiume Giuba è ricoperto dalla vegetazione tipica della savana e rappresenta il suolo più fertile della Somalia. Il regime del fiume dipende principalmente dalle precipitazioni dell'altopiano etiopico. Nelle annate con un precipitazioni medie il fiume è in magra dalla metà di dicembre alla metà di aprile. Con la prima piena di aprile il fiume si ingrossa all'improvviso fino a decrescere da luglio a ottobre. Il periodo da ottobre a metà dicembre rappresenta quello di portata massima.

Sul territorio somalo attraversato dal fiume nel corso degli anni si sono avvicendate varie alluvioni. Particolarmente grave fu quella del 1960 che causò la perdita di molte vite umane e successivamente quella del 1997 e del maggio 2005.

Il Giuba è stato sempre un'importante via di penetrazione verso l'Etiopia. Fu oggetto di numerose esplorazioni in particolare di Vittorio Bottego nel 1892. Bottego diede alle stampe il resoconto delle sue esplorazioni nella regione nel libro "Il Giuba esplorato".

Nel 1893 Ugo Ferrandi risalì il Giuba fino a Bardera.

Nel 1925 il territorio dell'Oltregiuba (Jubaland) fu ceduto dall'Inghilterra all'Italia, che lo annesse alla colonia della Somalia italiana.


Note


  1. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Giuba", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. Encyclopædia Britannica e altre fonti

Bibliografia



Voci correlate


Ponte sul fiume Giuba a Bardera (Somalia).
Ponte sul fiume Giuba a Bardera (Somalia).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale
  1. http://www.ilcornodafrica.it/st-meleca%20relitto%20giuba.pdf

На других языках


[de] Juba (Fluss)

Der Juba oder Jubba (Somali Jubba [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}d͡ʒubːɑ], italienisch Giuba) ist ein 1658 km langer Strom, dessen Quellflüsse im äthiopischen Bergland entspringen und an der somalischen Küste in den Indik mündet.

[en] Jubba River

The Jubba River or Juba River (Somali: Wabiga Jubba, Italian: Giuba) is a river in southern Somalia which flows through the autonomous region of Jubaland. It begins at the border with Ethiopia, where the Dawa and Ganale Dorya rivers meet, and flows directly south to the Somali Sea, where it empties at the Goobweyn juncture. The Jubba basin covers an area of 749,000 km2 (289,000 sq mi).[1] The Somali regional state of Jubaland, formerly called Trans-Juba, is named after the river.

[es] Río Juba

El río Juba (en somalí: Webi Jubba) es un importante río del África oriental, localizado en el sur de Somalia, que comienza en la frontera con Etiopía, en la confluencia de los ríos Dawa y Ganale Dorya o Gebele, y fluye directamente al sur hasta el océano Índico, donde desemboca en Goobweyn.
- [it] Giuba (fiume)

[ru] Джубба

Джу́бба[1] (сомал. Wabiga Jubbada, итал. Giuba) — река на юге Сомали. Берёт начало у границы с Эфиопией при слиянии рек Дауа и Гэнале, течёт через автономное сомалийское государство Джубаленд на юг, впадая в Индийский океан.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии