Il Gambara, torrente che scorre nella Bassa Bresciana e per un breve tratto anche in territorio cremonese, nasce da risorgive nel comune di Ghedi (BS), prende il nome dal comune di Gambara, è un fiume colatore, il letto del fiume è sabbioso e la profondità è modesta.
Gambara | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 25 km |
Altitudine sorgente | 60 m s.l.m. |
Nasce | Ghedi |
Sfocia | Oglio a Volongo |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Gambara a livello locale è un fiume di estrema importanza, in quanto fornisce acqua all'agricoltura, tipologia di lavoro molto praticata nella zona. Il fiume è diventato negli anni momento di aggregazione, infatti ha il merito di aver fatto sorgere numerose associazioni di salvaguardia dell'ambiente e riguardanti la pesca.
Il torrente è riscontrabile in alcune mappe venete del XVIII sec.[1]
Raccoglie le acque di numerosi altri fiumi a livello locale come il Redone a Gottolengo.
Il fiume dopo aver attraversato il confine cremonese, si getta nell'Oglio nei pressi del comune di Volongo.[2]
Attraversa sei comuni lombardi di cui:
![]() |