Il lago Margherita[1][2] (o Lago Abaya) è un lago di origine vulcanica del sud dell'Etiopia, situato nei pressi della Grande Rift Valley, al confine tra la regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud e la regione di Oromia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Africa è ritenuta da controllare.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti laghi e Etiopia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Lago Margherita (Lago Abaya) | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Coordinate | 6°19′59.99″N 37°49′59.99″E |
Altitudine | 1.400 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1.250 km² |
Lunghezza | 60 km |
Larghezza | 20 km |
Profondità massima | 13 m |
Volume | 8,2 km³ |
Idrografia | |
Origine | origine vulcanica |
Bacino idrografico | 17 300 km² |
Immissari principali | Bilate |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova a un'altitudine di 1285 m s.l.m., circondato dai monti, e ha una superficie di 1.160 km². Il fiume Bilate è suo immissario.
Il lago è situato all'interno di un'area naturale protetta. Sulle sue rive vivono le popolazioni Ganjule e Gūji. È stato scoperto nel 1896 dalla spedizione dell'esploratore italiano Vittorio Bottego, il quale lo battezzò "lago Margherita"[3][4] in onore della regina d'Italia Margherita di Savoia moglie di Umberto I.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3984157100623072740005 · WorldCat Identities (EN) viaf-127468434 |
---|
![]() |