geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Valle Sessera (anche: Val Sessera o Valsessera, Valsëssra in piemontese) è una valle del Piemonte nord-orientale che interessa le province di Biella e, in parte minore, di Vercelli. Si sviluppa intorno al torrente Sessera; la zona occidentale della valle ricade nell'Oasi Zegna (strada panoramica Zegna), un'area naturalistica di rilevante importanza. Dal punto di vista della geografia fisica la valle appartiene alla Valsesia, in quanto il Sessera è tributario in destra idrografica del fiume Sesia e confluisce in quest'ultimo a Borgosesia, ovvero prima dell'uscita della Sesia nella pianura padana.

Valle Sessera
Panorama dalla Cima delle Guardie
Stati Italia
Regioni Piemonte
Province Biella
 Vercelli
Località principaliAiloche, Caprile, Coggiola, Crevacuore, Guardabosone, Portula, Postua, Pray, Sostegno
Comunità montanaComunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi
FiumeSessera
Abitanti15000 ({{{anno}}})
Cartografia
Mappa della Valle
Mappa della Valle
Sito web
Val Sessera
Tipo di areaSIC
Class. internaz.IT1130002
Stati Italia
Regioni Piemonte
Province Biella
Superficie a terra10.787[1] ha
Provvedimenti istitutiviDPR 357/1997 e DPR 120/2003[1]
Mappa di localizzazione

Descrizione


Una rustica fontana in pietra nei verdi boschi della valle
Una rustica fontana in pietra nei verdi boschi della valle

La valle è situata nella parte nord-orientale della Provincia di Biella a ridosso delle cime alpine del gruppo del Monte Rosa e culmina con i 2556 m del Bo. A nord e a est confina con la Valsesia, verso ovest con la Valle del Cervo e a sud con quella di Mosso. La parte più a monte della vallata è priva di centri abitati permanenti ma viene solo frequentata, d'estate, dai pastori del Biellese che ancora compiono la transumanza trasportando i loro bovini verso gli alpeggi dei quali è ricca la valle.[2]

Amministrativamente questa zona è infatti tuttora costituita da isole amministrative montane appartenenti ai comuni della collina biellese, che storicamente ne assegnavano l'uso per il pascolo ai propri allevatori. All'imbocco dell'alta Valsessera si trovano sui due opposti versanti il Santuario della Novareia e il Santuario del Cavallero, toccati entrambi dal percorso escursionistico-religioso chiamato Le Valli della Fede. La porzione di Valsessera a valle di Coggiola è invece densamente abitata ed è sede di numerosi stabilimenti industriali.[3]


Comuni della valle


Il suo territorio include i comuni di:[4]

oltre a varie isole amministrative montane appartenenti a comuni del Biellese centrale. [3]


Storia


La valle fu teatro nel medioevo delle gesta di Fra' Dolcino[2] e, durante la seconda guerra mondiale, servì da rifugio per i partigiani della Resistenza italiana.[2]

La stazione sciistica di Bielmonte
La stazione sciistica di Bielmonte

Tutela naturalistica


Oltre che compresa nella già citata Oasi Zegna l'alta valle è inclusa, assieme alla testata della Valle Cervo, nel Sito di Interesse Comunitario (SIC) della rete europea Natura 2000 “Val Sessera” (codice IT1130002), che misura 10.786,73 ettari. [5] Particolarmente rilevante è la presenza nella zona del coleottero endemico Carabus olympiae.


Turismo


Il centro di maggiore richiamo dal punto di vista turistico è la stazione sciistica di Bielmonte, punto di congiunzione tra la Val Sessera e la Valle di Mosso poco ad est del passo del Bocchetto di Sessera che mette in comunicazione le due vallate. La maggior parte delle strutture ricettive si trova sul versante Strona di Mosso, ma le piste sciistiche (da discesa e da fondo) sconfinano abbondantemente in Valsessera, dove i pendii hanno un'esposizione che permette alla neve di conservarsi piuttosto a lungo nonostante la quota non elevatissima.

Montagne innevate intorno alla Valle Sessera viste da Bielmonte
Montagne innevate intorno alla Valle Sessera viste da Bielmonte

Note


  1. Sito ufficiale della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it (consultato nell'aprile 2014)
  2. Sito della Centro Studi Biellesi DocBi www.docbi.it Archiviato il 6 agosto 2012 in Internet Archive., consultato nell'agosto 2009
  3. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  4. Ove non diversamente indicato, si intende in provincia di Biella.
  5. Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Regione Piemonte, lista on-line su gis.csi.it Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. (consultato nel settembre 2011)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241856412
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии