La precordigliera (in lingua spagnola precordillera) è il termine geografico utilizzato in Sud America per indicare le colline e i monti che si trovano nella fascia pedemontana di una più estesa catena montuosa (in lingua spagnola: cordillera) e che in Argentina e Cile si riferisce tipicamente alle Ande.[1]
Questa voce o sezione sull'argomento geografia è stata parzialmente tradottadalla lingua inglese.
La precordigliera nella provincia de San Juan (Argentina) dove la conformazione montagnosa raggiunse il suo massimo sviluppo, vista dalla Quebrada de Zonda.
Tra le formazioni indicate come precordigliera si possono citare:
Le montagne tra le Sierras de Córdoba e la catena principale delle Ande in Argentina, nella regine di Cuyo e dell'antico microcontinente della Cuyania.
Nel Cile, l'intera unità morfologica estesa da nord a sud che si trova compresa tra le Ande e la depressione intermedia o valle centrale del Cile.
Note
(ES) precordillera, su Diccionario de la lengua española - Edición del Tricentenario. URL consultato il 6 febbraio 2017.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии