geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il passo del Bracco è un valico posto a 615 m s.l.m. sulla Strada Statale Aurelia (SS1) situato in provincia della Spezia.

Passo del Bracco
Passo del Bracco
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia,  Genova
Località collegateDeiva Marina
Moneglia
Altitudine615 m s.l.m.
Coordinate44°15′26.1″N 9°34′23.56″E
Infrastruttura Aurelia
Pendenza massima7.1%
Chiusura invernaleno
Mappa di localizzazione
Passo del Bracco

Storia


Percorso già in epoca romana, tra i percorsi del levante ligure il passo è importante perché collega le Cinque Terre e l'entroterra spezzino con il genovese Tigullio.

Nel 643 il re longobardo Rotari conquista la Liguria ed il Levante ligure, devasta Porto Venere ed espugna le fortezze bizantine attestate a difesa del passo del Bracco. Alla caduta del regno longobardo la zona passa sotto il dominio Franco.

Nel XIII secolo la zona rientra nei domini della Repubblica di Genova. Nel XVI secolo la zona è infestata da briganti a danno dei viaggiatori.

Nel luglio 1809 attraverso il passo transita il convoglio che conduce a Savona il Papa Pio VII, prigioniero di Napoleone.

Da sempre il percorso era stato disagevole[1] e un vero collegamento stradale fu aperto solo nel 1823, per iniziativa di re Carlo Felice, ponendo così fine al secolare isolamento della provincia spezzina verso Genova. Viene così terminato questo tratto della carrozzabile Aurelia.

Circa quarant'anni più tardi Domenico Staglieno, generale del Genio, fu incaricato dell'ulteriore realizzazione dell'ampio reticolo di strade tra il passo del Bracco e i luoghi costieri di Bonassola, Deiva Marina e Levanto.

Nell'immediato ultimo dopoguerra il transito del passo fu reso insicuro da bande di malviventi[2].

La costruzione dell'autostrada A12 ha molto ridotto il traffico sul passo del Bracco.


Descrizione



Curiosità


Nel mese di luglio 1809 per la mulattiera del passo transitò l'anziano Papa Pio VII condotto verso l'esilio di Savona.

Diretto a Firenze nel 1827 per la correzione de "I promessi sposi", Manzoni transitò con tutta la famiglia (la madre Giulia, la moglie Enrichetta, sei figli e cinque persone di servizio). Per la madre del Manzoni, che aveva la fobia dei precipizi[3], il viaggio fu una continua ansia.


Note


  1. Michel de Montaigne, nel resoconto del suo viaggio in Italia del 1581, descrive di come il viaggio via terra verso Genova sia estremamente disagevole
  2. I.Montanelli, L'Italia della Repubblica: "... con i fenomeni di banditismo un po' dovunque in Sicilia, ma anche a Milano o sul passo del Bracco in Liguria, dove i rapinatori erano in sistematico agguato ..."
  3. “Mia madre ha paura di precipitare in luoghi dove uno che avesse l’intenzione di commettere un suicidio penerebbe a trovare i suoi comodi” (lettera a T.Grossi, 15 agosto), G.Bezzola,Giulia Manzoni Beccaria, pag.213
Portale Liguria
Portale Montagna

На других языках


[de] Passo del Bracco

Der Passo del Bracco (zu deutsch: Wildpass) ist ein Pass der Via Aurelia (SS1) in der italienischen Region Ligurien. Er verbindet auf einer Höhe von 615 Metern über dem Meeresniveau die Metropolitanstadt Genua mit der Provinz La Spezia. Nächstgelegene Gemeinde ist Deiva Marina in der Provinz La Spezia.

[fr] Passo del Bracco

Le passo del Bracco est un col de la chaîne des Apennins situé en Italie, à 615 mètres d'altitude.
- [it] Passo del Bracco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии