geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Eyjafjallajökull (pronuncia [ˈɛɪjaˌfjatlaˌjœkʏtl] ascolta[?·info], in italiano /ejafjatlaˈjɔkutl/),[1] è un ghiacciaio dell'Islanda.

Eyjafjallajökull
Stato Islanda
RegioneSuðurland
CatenaAltopiani d'Islanda
Coordinate63°37′48″N 19°37′12″W
TipoCappa di ghiaccio
Altitudine200 m s.l.m.
Superficie78 km²
Mappa di localizzazione
Eyjafjallajökull

Il nome significa in islandese Ghiacciaio dei Monti delle Isole; la parola è formata da eyja (isole), fjalla (montagne) e jökull (ghiacciaio); le isole in questione sono le Vestmann, su cui domina in lontananza.


Caratteristiche


Con un'area di 78 km², è il quinto per estensione dei ghiacciai islandesi. Si trova nella parte meridionale dell'isola, a nord del villaggio di Skógar e a ovest del ghiacciaio Mýrdalsjökull. Il ghiacciaio ricopre il vulcano Eyjafjöll. In località Fimmvörðuháls, la notte del 20 marzo 2010 si è aperto un cratere vulcanico.

Il ghiacciaio visto dall'isola Heimaey
Il ghiacciaio visto dall'isola Heimaey

La parte terminale a sud della montagna era un tempo parte della costa atlantica. Poiché il mare si è ritirato di circa 5 km, la nuova costa ha lasciato dietro di sé molte deviazioni e una miriade di cascate, le più conosciute delle quali sono Skógafoss e Seljalandsfoss. Quando il vento è forte, l'acqua delle piccole cascate può creare un suggestivo rumore paragonabile all'ululato di un lupo. Due delle lingue del ghiacciaio, Gigjökull e Steinsholtsjökull, terminano in lagune glaciali dove è normalmente possibile ammirare iceberg galleggianti.

Nel 1967 parte di un enorme seracco chiamato Innstihaus, circa 15 milioni di metri cubi di ghiaccio, si staccò da un versante del ghiacciaio, precipitando nella laguna, 280 m più in basso. L'onda generata fu terribile: si riversò nel fiume Markarfljót con una forza di 21.000 m³/s, portando con sé enormi rocce e spazzando via tutto ciò che si trovava lungo il percorso.

Il vulcano ha eruttato abbastanza frequentemente a partire dall'era glaciale. Prima del 2010, l'ultima eruzione avvenne dal 1821 al 1823, e causò una jökulhlaup (inondazione dovuta allo scioglimento dei ghiacci) che causò notevoli danni.


L'eruzione del 2010


Lo stesso argomento in dettaglio: Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010.
Eyjafjallajökull vista dal mare.
Eyjafjallajökull vista dal mare.

Il 20 marzo 2010, dopo 187 anni, si è verificata una nuova eruzione dell'Eyjafjöll che ha causato l'evacuazione di circa 600 persone[2]. Il 15 aprile la presenza di una nube di ceneri vulcaniche emessa dal vulcano ha portato alla chiusura degli spazi aerei e di vari aeroporti di alcuni paesi dell'Europa centro-settentrionale: Regno Unito, l'Irlanda, la Danimarca, la Norvegia, il Belgio, la Francia, la Germania, la Svizzera, la Svezia, la Polonia, l'Estonia, la Lettonia, la Rep. Ceca, l'Austria, l'Ungheria, la Romania, la Spagna e l'Italia.[3] La situazione si è ripetuta in misura meno estesa il 9 maggio.


Note


  1. Una pronuncia approssimata in grafia italiana è eiafiatlaiòcutl.
  2. Articolo del Corriere della Sera riguardo l'eruzione vulcanica del 2010
  3. Comunicato stampa EUROCONTROL

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 235741798 · GND (DE) 7728264-4
Portale Islanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Islanda

На других языках


[de] Eyjafjallajökull

Der Eyjafjallajökull (.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}[ˈɛɪjäˌfjätläˌjœːkʏtl̥] )[3], auf Deutsch Eyjafjöll-Gletscher, ist der sechstgrößte Gletscher Islands; gleichzeitig wird mit dem Namen auch der darunter liegende Stratovulkan bezeichnet[4] .

[en] Eyjafjallajökull

Eyjafjallajökull (Icelandic: [ˈeiːjaˌfjatlaˌjœːkʏtl̥] (listen);[3] lit. 'glacier of the mountains of the islands'), sometimes referred to by the numeronym E15,[4] is one of the smaller ice caps of Iceland, north of Skógar and west of Mýrdalsjökull. The ice cap covers the caldera of a volcano with a summit elevation of 1,651 metres (5,417 ft). The volcano has erupted relatively frequently since the Last Glacial Period, most recently in 2010,[5][6] when, although relatively small for a volcanic eruption, it caused enormous disruption to air travel across northern and western Europe for a week.

[fr] Eyjafjallajökull

L'Eyjafjallajökull (prononcé : /ˈɛɪjaˌfjadlaˌjœːkʏtl̥/ .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}écouter) est une calotte glaciaire du Sud de l'Islande. D'une superficie de 78 km2 environ[1], il est le sixième plus grand glacier du pays sur les treize calottes glaciaires que compte l'Islande. Ce glacier couvre partiellement un massif volcanique, l'Eyjafjöll, ou plus exactement les Eyjafjöll.
- [it] Eyjafjallajökull

[ru] Эйяфьядлайёкюдль

Э́йяфьядлайёкюдль[1][2][3] (исл. Eyjafjallajökull — [ˈɛɪjaˌfjatl̥aˌjœkʏtl̥] слушать; устар. передача Эйяфьядлайёкудль[4][5]) — шестой по величине ледник Исландии. Расположен на юге Исландии в 125 км (77 миль) к востоку от Рейкьявика. Под этим ледником (и частью под соседним ледником Мирдальсйёкюдль) находится одноимённый[6] вулкан конической[7] формы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии