geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Lismore (in gaelico scozzese: Lios Mòr; 23,51  km²) è un'isola della Scozia nord-occidentale, facente parte dell'arcipelago delle isole Ebridi Interne e, più precisamente, del sottogruppo delle isole meridionali e situata nel Loch Linnhe[1] (un'insenatura dell'Oceano Atlantico). Conta una popolazione di circa 150-200 abitanti.[2] e 1-1,5 miglia in lunghezza[3][4]

Lismore
(EN) (Isle of) Lismore/(GD) Lios Mòr
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico
Coordinate56°31′00.12″N 5°30′00″W
ArcipelagoEbridi Interne
Superficie23.51 km²
Altitudine massima127 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Regno Unito
Nazione Scozia
Fuso orarioURC
Demografia
Abitanti192
Sito webhttp://www.isleoflismore.com/
Cartografia
Lismore

http://www.virtualhebrides.com/location/lismore.htm

voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia
Edificio tipico dell'isola di Lismore
Edificio tipico dell'isola di Lismore
Fauna dell'isola
Fauna dell'isola
Il faro di Lismore
Il faro di Lismore

Etimologia


Il nome dell'isola deriva dal termine gaelico lis-mor, che significa "grande giardino".[2][4]


Geografia



Collocazione


L'isola si trova al largo di Oban (e, più precisamente, a nord di questa località costiera), all'incrocio tra il Firth of Lorn e il Sound of Mull.[4]


Dimensioni e territorio


L'isola misura circa 10-10,5 miglia in lunghezza[2][3][4] e 1-1,5 miglia in lunghezza[2][3][4].

L'isola raggiunge un'altezza massima di 127 metri: il suo punto più elevato è rappresentato dal Barr Mor.[4]


Geologia


L'isola è composta quasi interamente da calcare e parzialmente anche da basalto.[4]


Demografia


La popolazione dell'isola ha conosciuto un sensibile calo demografico tra la prima e la seconda metà del XIX secolo: nel 1831 contava infatti 1.497 abitanti, ma nel 1885, la popolazione era scesa a 600 abitanti.[2]

L'isola raggiunse il punto più basso in termini demografici negli anni settanta del XX secolo, quando la popolazione era scesa ad appena 100 abitanti.[4]


Storia


I primi insediamenti umani sull'isola risalgono all'epoca preistorica.[2]

L'isola fu per lungo tempo di proprietà degli Stewart di Appin, prima di essere acquisita nel XVI secolo dalla famiglia Campbell.[2]


Flora e fauna



Flora


Lismore è nota come "l'isola fertile" per l'abbondanza di fiori, alberi e arbusti.[4]


Fauna


Sull'isola di Lismore vivono circa 150 specie diverse di uccelli.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Cattedrale di San Moluag


Tra i principali edifici d'interesse è la cattedrale di San Moluag, costruita tra il XIII e il XVIII secolo.[2]

Lismore: la cattedrale di San Moluag
Lismore: la cattedrale di San Moluag

Achanduin Castle


Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Achanduin .

Altro edificio d'interesse di Lismore è l'Achaduin Castle, un castello risalente al XIII secolo, che fu di proprietà dei vescovi di Argyll fino al 1510.[2]


Castello Coeffin


Altro castello di Lismore è il castello Coeffin (Castle Coeffin), pure risalente al XIII secolo, che fu di proprietà dei MacDougalls di Lorn e dei Camphells di Glenorchy.[2]

Lismore: il castello Coeffin
Lismore: il castello Coeffin

Faro di Lismore


Altro edificio d'interesse è il faro di Lismore, eretto nel 1833 al largo di Lismore, sull'isolotto chiamato Eilean Musdile.[5]


Siti archeologici



Trasporti


Traghetto a Port Appin
Traghetto a Port Appin

Lismore è collegata alla terraferma da traghetti che partono da Port Appin e Oban.[3][4]


Note


  1. A.A.V.V, Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, 2007, p. 325
  2. (EN) Lismore, su virtualhebrides.com, Virtual Hebrides. URL consultato il 9 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2016).
  3. (EN) Lismore, su visitscotland.com, Visit Scotland. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  4. (EN) Isle of Lismore, su southernhebrides.com, Southern Hebrides. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  5. (EN) Lismore Lighthouse, su nlb.org.uk, NLB.org. URL consultato il 16 gennaio 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315130835
Portale Isole
Portale Scozia

На других языках


[de] Lismore (Schottland)

Lismore (schottisch-gälisch: Lios Mòr, deutsch: „Großer Garten“) ist eine Insel an der schottischen Westküste. Sie liegt im Loch Linnhe und ist rund 16 Kilometer lang und etwa zwei Kilometer breit. Lismore gehört zur traditionellen Grafschaft Argyll beziehungsweise zum Verwaltungsbezirk Argyll and Bute. Der höchste Berg ist der 127 Meter hohe Barr Mòr.

[en] Lismore, Scotland

Lismore (Scottish Gaelic: Lios Mòr, pronounced [ʎis̪ ˈmoːɾ] possibly meaning "great enclosure" or "garden") is an island of some 2,351 hectares (9.1 square miles) in the Inner Hebrides of Scotland. The climate is damp and mild, with over 166 centimetres (65 in) of rain recorded annually. This fertile, low-lying island was once a major centre of Celtic Christianity, with a 6th-century monastery associated with Saint Moluag, and later became the seat of the medieval Bishop of Argyll. There are numerous ruined structures including a broch and two 13th-century castles.

[fr] Lismore (Écosse)

Lismore est une île du Royaume-Uni située en Écosse.
- [it] Lismore (isola)

[ru] Лисмор (остров)

Лисмо́р (англ. Lismore, гэльск. Lios Mòr) — остров в архипелаге Внутренние Гебриды, на западе Шотландии. Расположен на территории округа Аргайл-энд-Бьют.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии