Lismore (in gaelico scozzese: Lios Mòr; 23,51 km²) è un'isola della Scozia nord-occidentale, facente parte dell'arcipelago delle isole Ebridi Interne e, più precisamente, del sottogruppo delle isole meridionali e situata nel Loch Linnhe[1] (un'insenatura dell'Oceano Atlantico). Conta una popolazione di circa 150-200 abitanti.[2] e 1-1,5 miglia in lunghezza[3][4]
Lismore (EN) (Isle of) Lismore/(GD) Lios Mòr | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 56°31′00.12″N 5°30′00″W |
Arcipelago | Ebridi Interne |
Superficie | 23.51 km² |
Altitudine massima | 127 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Nazione | ![]() |
Fuso orario | URC |
Demografia | |
Abitanti | 192 |
Sito web | http://www.isleoflismore.com/ |
Cartografia | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
Il nome dell'isola deriva dal termine gaelico lis-mor, che significa "grande giardino".[2][4]
L'isola si trova al largo di Oban (e, più precisamente, a nord di questa località costiera), all'incrocio tra il Firth of Lorn e il Sound of Mull.[4]
L'isola misura circa 10-10,5 miglia in lunghezza[2][3][4] e 1-1,5 miglia in lunghezza[2][3][4].
L'isola raggiunge un'altezza massima di 127 metri: il suo punto più elevato è rappresentato dal Barr Mor.[4]
L'isola è composta quasi interamente da calcare e parzialmente anche da basalto.[4]
La popolazione dell'isola ha conosciuto un sensibile calo demografico tra la prima e la seconda metà del XIX secolo: nel 1831 contava infatti 1.497 abitanti, ma nel 1885, la popolazione era scesa a 600 abitanti.[2]
L'isola raggiunse il punto più basso in termini demografici negli anni settanta del XX secolo, quando la popolazione era scesa ad appena 100 abitanti.[4]
I primi insediamenti umani sull'isola risalgono all'epoca preistorica.[2]
L'isola fu per lungo tempo di proprietà degli Stewart di Appin, prima di essere acquisita nel XVI secolo dalla famiglia Campbell.[2]
Lismore è nota come "l'isola fertile" per l'abbondanza di fiori, alberi e arbusti.[4]
Sull'isola di Lismore vivono circa 150 specie diverse di uccelli.[4]
Tra i principali edifici d'interesse è la cattedrale di San Moluag, costruita tra il XIII e il XVIII secolo.[2]
![]() |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Achanduin . |
Altro edificio d'interesse di Lismore è l'Achaduin Castle, un castello risalente al XIII secolo, che fu di proprietà dei vescovi di Argyll fino al 1510.[2]
Altro castello di Lismore è il castello Coeffin (Castle Coeffin), pure risalente al XIII secolo, che fu di proprietà dei MacDougalls di Lorn e dei Camphells di Glenorchy.[2]
![]() |
Altro edificio d'interesse è il faro di Lismore, eretto nel 1833 al largo di Lismore, sull'isolotto chiamato Eilean Musdile.[5]
Lismore è collegata alla terraferma da traghetti che partono da Port Appin e Oban.[3][4]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315130835 |
---|
![]() |