geo.wikisort.org - Costa

Search / Calendar

Riva del Sole è una località balneare del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.

Riva del Sole
frazione
Riva del Sole – Veduta
Riva del Sole – Veduta
Le abitazioni di Riva del Sole all'interno della pineta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Castiglione della Pescaia
Territorio
Coordinate42°46′09″N 10°51′09″E
Altitudine6 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale58040
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Riva del Sole

Geografia fisica


La pineta in cui sorge la frazione è il tratto più meridionale della pineta di Roccamare, che partendo proprio a sud da Riva del Sole arriva a nord fino alle Rocchette, pineta caratterizzata per la presenza di pini marittimi e pini domestici, con i primi che risultano più presenti in prossimità del litorale ed i secondi verso il retroterra. Si ritrovano anche specie endemiche di macchia mediterranea. La pineta si affaccia sulle dune della spiaggia che portano verso il mare, dune che vedono la presenza di piante grasse che crescono sulla sabbia: questa tipologia di spiaggia è differente da quella di Marina di Grosseto e Principina a Mare, poiché a Riva del Sole la presenza di scogli frena l'azione delle correnti marine.

Riva del Sole è stata definita come un valido esempio dell'inserimento dell'uomo nel paesaggio[1][2], in quanto la frazione si è sviluppata totalmente all'interno di una pineta e nelle immediate vicinanze della spiaggia.


Storia


Riva del Sole nacque come villaggio turistico tra il 1957 e il 1960, per opera dalla organizzazione dopolavoristica svedese RESO (Reso AB), catena di agenzia di viaggi, gruppi di hotel, tour fondata nel 1937, per offrire un luogo di vacanza ai propri dipendenti. L'impianto è ancora interamente svedese di proprietà, ma ha un pubblico internazionale. Successivamente, intorno al villaggio turistico, hanno iniziato a sorgere nuove abitazioni, fino allo sviluppo di una vera e propria frazione, favorendo l'iterazione così tra svedesi e italiani. Inoltre la frazione è sede del consolato svedese in Italia e vi sono alternati fino ad ora quattro consoli onorari presso la provincia di Grosseto: Sven Blomqvist (1960-1972), Klas Erik Kjallquist (1972-1996), Felice Bassi (1996-2012) e Carluccio Castelli (dal 2012).[3][4][5][6][7] La proprietà aprì anche il villaggio svedese di Baia Domizia (Caserta) nel 1968 poi trasferito ad altra società nel 2014.


Monumenti e luoghi d'interesse


Nata nel secolo scorso come frazione balneare a vocazione turistico-residenziale, Riva del Sole non possiede monumenti storici all'interno del suo perimetro, ma è possibile segnalare alcune strutture di interesse artistico-architettonico realizzate a partire dalla fine degli anni cinquanta.

Oltre queste architetture contemporanee appena elencate, sono da segnalare anche due edifici risalenti ai primi anni del Novecento situati nell'entroterra nei pressi di Punta Capezzolo: la Villa Malenchini con la cappella gentilizia di San Luigi, residenza padronale tipica dell'ambiente maremmano.


Geografia antropica


La frazione, delimitata a nord dal fosso di Casa Mora e a sud dalla Punta Capezzòlo, si sviluppa intorno al villaggio turistico svedese, con lottizzazioni residenziali e ricettive realizzate a partire dagli anni settanta come i rioni di Val delle Cannucce, Le Dune e Poggio Catenaccio, e con aree attrezzate come il rione Casa Mora, dotato di numerosi impianti sportivi come lo Stadio Comunale, lo stadio di baseball e il palasport sede dell'Hockey Club Castiglione.


Infrastrutture e trasporti


La frazione è attraversata dalla strada provinciale 158 delle Collacchie, che la collega a nord con Follonica e a sud con Grosseto. Riva del Sole è inoltre raggiungibile sia da nord che da sud grazie alla pista ciclabile Castiglione della Pescaia-Bivio di Rocchette, che la collega al centro di Castiglione e alle altre frazioni di Roccamare e Rocchette. Inoltre è dotata di un servizio di autobus, rinforzato maggiormente durante i mesi estivi.


Note


  1. Aldo Mazzolai, Guida alla Maremma: percorsi tra arte e natura, Le Lettere, Firenze, p. 29.
  2. Barbara Catalani, Marco Del Francia, Giovanni Tombari, Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia, ETS, Pisa, 2011, p. 26.
  3. Sito ufficiale dell'Ambasciata svedese Archiviato il 14 luglio 2017 in Internet Archive.
  4. Il Managing Director di Riva del Sole nominato Console Onorario di Svezia [collegamento interrotto], su maremmanews.tv, Corriere di Maremma, 20-09-2012. URL consultato il 20-09-2012.
  5. Un manager di Veniano console della Svezia, su laprovinciadicomo.it, La Provincia di Como, 20-09-2012. URL consultato il 20-09-2012.
  6. A Riva del Sole (GR) nomina di Carlo Castelli a Console Onorario di Svezia, su magazine.quotidiano.net, Quotidiano.net, 20-09-2012. URL consultato il 20-09-2012 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2012).
  7. Castiglione, Il riconoscimento dalla Svezia: Castelli sarà console onorario. [collegamento interrotto] La Nazione, 22-09-2012
  8. F. V. De Ambris, Centro turistico internazionale Riva del Sole a Castiglione della Pescaia, in "Costruire", n. 10, gennaio-marzo 1962, pp. 27-52.
  9. Giovanni Tombari, Umberto Tombari. Un progettista nella provincia italiana (opere e progetti 1925-1960), Editrice Il mio amico, Roccastrada, 2004, pp. 120-128.
  10. B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, Op. cit., pp. 26-27.
  11. Margherita Pignedoli e Luigi Gazzola, Quattro case unifamiliari a Castiglione della Pescaia, in "L'industria delle costruzioni", n. 14, 1980, pp. 9-16.
  12. Residenza Le Casacce sul sito L'architettura in Toscana dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico
  13. A. Lambertucci, Quadrifoglio esistenziale a Castiglione della Pescaia, in "L'Architettura. Cronache e storia", n. 277, novembre 1978, pp. 366-371.
  14. B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, Op. cit., p. 49.
  15. Giovanni Klaus Koenig, Complesso residenziale presso Castiglione della Pescaia, Grosseto, in "L'architettura. Cronache e storia", n.2, febbraio 1983, p.90-95.
  16. B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, Op. cit., p. 50.
  17. B. Catalani, M. Del Francia, G. Tombari, Op. cit., p. 53.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124009571 · LCCN (EN) n83044536 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83044536
Portale Maremma
Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии